Categories: Dal Palazzo

“FORMARSI PER LAVORARE” – Il Forum di Alcamo vede a confronto, imprenditoria, politica e scuola

 

 

Un grande impegno organizzativo; la voglia di fare; la forza di credere nei progetti che vogliono i giovani protagonisti – non nel futuro ma già da oggi, nel presente –  sono stati gli elementi che hanno caratterizzato e sostenuto l’idea di realizzare questo Forum che rientra in un più ampio progetto di orientamento seguito dalla SEG – Swiss Education Group – il polo universitario svizzero che approda in Sicilia tramite la stretta collaborzione con la YES Formazione di Brolo e l’azione di coordinamento di Daniela Cassini, la regional managers della Seg..

Al forum che si è svolto lunedì mattina, erano presenti docenti ed alunni del Liceo Scientifico “Ferro” guidato dal dirigente scolastico Giuseppe D’Angelo; del Liceo Pedagogico “Vito Fazio Allmayer” – dirigente Vito Emilio Piccichè; ed anche la locale sezione dell’Istituto Alberghiero “Danilo Dolci” coordinata dal professore Giuseppe Bruno e che dipende dalla sede principale di Balestrate, oltre ai rappresentanti dell’ITG “Caruso” che ha ospitato l’evento.

Quest’istituto scolastico, che rappresneta un’eccellenza nel trapanese,è diretto dalla dirigente Vincenza Mione alla quale è toccato anche il compito di aprire i lavori.

La scaletta dell’incontro ha previsto gli interventi degli assessori comunali Gianluca Abbinante e Isa Palmeri in rappresnetanza del Sindaco di Alcamo, Sebastiano Bonventre e dell’On. Mimmo Turano, Deputato all’Assemblea Regionale già Presidente della Provincia di Trapani che ha parlato dello sviluppo e delle opportunità del mercato turistico nella provincia di Trapani.

A metà mattinata gli interventi centrali del Forum, quelli sull’orientamento post diploma.

Questa sezione dei lavori ha visto gli interventi della Dott.ssa Marinella Ricciardello, Responsabile del polo formativo brolese, che ha parlato della “Yes Formazione – un modello da imitare” e quello della Dott.ssa Daniela Cassini  che ha introdotto il metodo dell’università svizzera sviluppando il tema di una “Storia di un successo – Swiss Education Group

Gli altri interventi, attuali e ragionati, seguiti anche questi con grande interesse sono stati: “Lo sviluppo sostenibile” a cura del Dottor Alessandro Chiarelli Presidente Regionale Coldiretti: “Il trend dei servizi” a cura del  Dottor Vincenzo Castiglia rappresentante della Camera di Commercio di Trapani e quello conclusivo “Industria e territorio” tenuto dal Prof. Paolo Salerno Presidente Piccola Industria di Trapani

I lavori sono stati moderati dal giornalista Massimo Scaffidi e si sono arricchiti con il contributo e l’esperienza di Andrea Aguanno e Vincenzo Fuoco Ragusa che hanno ripercorso tra immagini e commenti lo stage formativo che hanno effettuato a Brolo al Costa Azzurra qualche settiamana fa.

IL breack con degustazioni di dolci e piatti tipici locali è stato curato dall’Alberghiero “Danilo Dolci”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago