Nell’ambito di tale iniziativa, Marinella Ricciardello, direttore della struttura turistico-alberghiera, nonché tutor aziendale che si interfaccia alla YES, una struttura specializzata nella formazione e nell’ottimizzazione di eventi, ha coordinato l’incontro, nella sala multimediale del comune brolese “Rita Atria” con Massimo Scaffidi e Angela Fogliani, responsabili dell’area dell’ufficio di promozione socio-turistico-culturale. Il primo dell’area turismo e comunicazione; l’altra di quella che si occupa del progetto città educativa, eurodesk, gioventù in azione.
Opportunità spesso celate per difetti di “comunicazione”.
Nel corso del suo intervento, Massimo Scaffidi, ha invitato le alunne ad avere maggior consapevolezza dei propri talenti per promuovere sviluppo e crescita personale e sociale al fine di migliorare la qualità di vita.
Opinione favorevole alle opportunità di scambio prospettate, viene espresso dalle stagiste, in particolare da Vanessa, Pamela, Simona, Sara, che condividono l’ idea di coltivare i propri sogni, desideri e aspettative per trasformarli in opportunità lavorative future.
I tutor scolastici, le professoresse Anna Timpanaro e Angela D’Angelo che accompagnano le stagiste in questo percorso di alternanza scuola-lavoro hanno espresso la grande soddisfazione per la ricchezza delle esperienze offerte alle alunne e per i progressi raggiunti.
Ospitando questa Scuola, dice Marinella Ricciardello, si conferma l’attenzione che il mondo scolastico riserva all’azione di formazione che interagisce con gli studenti e di confronto con quelle strutture che garantisco formazione teorica ed anche pratica.
Sono oltre venti le scuole dell’Isola che quest’anno hanno scelto di venire a Brolo per svoilgere i programmi di indirizzo e di formazione ben accolti dalla struttura diretta dalla Ricciardello che a sua volta sottolinea che “i risultati giungono e si colgono quando si ha la capacità di lavorare in gruppo, quando il team, nelle autonomie delle proprie competenze, giunge in un lavoro coordinato e predefinito agli obiettivi strategicamente voluti”.
La stessa manager evidenzia il ruolo importante che hanno le amministrazioni pubbliche che supportano l’iniziativa privata, ed che in questo contesto si valorizzano anche le professionalità acquisite in un’azione sinergica. E conclude: Le scuole che scelgono di investire risorse umane, tempo e progetti verso il campo della formazione e dell’indirizzo post diploma sono enti che “amano” i loro ragazzi, comprendono i grandi cambiamenti, stanno al passo con i tempi, sanno guardare avanti, sono le Scuole del futuro”.
Le Stagiste dell’IIS Palagonia – Jessica Cunsolo, Simona Curcuruto, Giusy Di Liberto, Valentina Lizio, V.anessa Malgioglio, Maria Margarone, Lucia Musarra, Sara Neri, Teresa Nolfo, Debora Piticchio, Lucia Rossitto, Pamela Salerno, Valentina Salvia, Carmen Sipala – che giornalmente sono occupate in attività teoriche\pratiche e visite sul territorio, saranno nei prossimi giorni coinvolti anche nelle attività di promozione turistica dei comuni di Brolo e Ficarra, enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri