In programma per le scuole anche l’itinerario storico-naturalistico degli ulivi monumentali “Sulle tracce dei Gattopardi”.
Dopo il successo dell’anno scorso sarà riproposto il laboratorio “L’antica ricetta del sapone di casa”.
Esordirà anche un nuovo laboratorio.
“Laboratori didattici dell’olivo e dell’olio” rivolti agli alunni della scuole del territorio con l’obiettivo di una forte sensibilizzazione sull’olivicoltura locale, che possa aumentare e far apprezzare il valore culturale, paesaggistico, ambientale ed economico dell’olivo.
Le scuole interessate possono contattare l’ufficio turistico comunale al 0941/582604.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…