Categories: Cronaca Regionale

“Giustizia e verità”- E Galati Mamertino omaggia Attilio Manca

Far passare per tossicodipendente un professionista e per “matti” dei genitori: una nazione che si reputa civile non può accettare un’assurda “verità”, ovvero accettare l’idea del suicidiodel trentaquattrenne, brillante urologo barcellonese, Attilio Manca, cresciuto alla scuola del dott. Gerardo Ronzoni a Viterbo, dal quale aveva appreso le tecniche più innovative e all’avanguardia per dare il massimo del proprio sapere nel campo della chirurgia prostatica con laparoscopia. E questa sua abilità, questa straordinaria competenza nello specifico settore, di cui la società tutta avrebbe avuto una grande “utilitas”, gli fu fatale.

È ciò che è emerso nei giorni scorsi dalla presentazione del libro di Luciano Armeli Iapichino, nella sala consiliare di Galati Mamertino. “Uniti nella legalità per ricordare Attilio Manca”, è il titolo curato dall’amministrazione comunale che ha promosso la presentazione del volume di Armeli, “Le vene violate” – Dialogo con l’urologo siciliano ucciso non solo dalla mafia, edito da Armenio di Brolo.

Numerosi gli interventi a cominciare dal sindaco Bruno Natale, dal presidente dei consiglio Gaetano Emanuele e dal consigliere Vincenzo Amadore che hanno fatto gli onori di casa. Luciano Mirone, scrittore e giornalista, ha curato la presentazione descrivendo nei particolari ciò che ha portato per ben tre volte gli inquirenti a non chiudere il caso per quello che non può essere considerato un suicidio (di parere opposto i legali degli attuali indagati, vedi articolo precedente già pubblicato il 15 dicembre 2010, e che hanno evidenziato il loro punto di vista sulla realtà processuale anche con una lettera alla Gazzetta del Sud ndr.).

Il suicidio di chi è mancino puro, di chi nell’attività di chirurgo maneggiava il bisturi esclusivamente con la mano sinistra, di chi stava per acquistare una casa, e poi essere trovato morto con due fori sul braccio sinistro e una siringa sulla mano destra, per “essersi praticato” una overdose e nel contempo essere una maschera di sangue, avere il setto nasale tumefatto, lividi in tutto il corpo, e dare a questa scoperta una implacabile, offensiva, lesiva di ogni dignità umana, valutazione di “suicidio del soggetto”.

Come può una Nazione evoluta accettare per suicidio una simile morte? È ciò che si è chiesto il fratello di Attilio, l’avvocato Gianluca Manca, nel suo appassionato intervento, durante il quale ha raccontato in tutto i particolari i fatti di questo “suicidio” , è ciò che si sono chiesti il missionario don Graziano De Palma, Luciano Mirone, Maria Ricciardello e Luciano Armeli nei loro interventi. È ciò che si è chiesto tutta la nutrita e attenta assemblea dei partecipanti.

Il libro di Armeli, scritto sull’argomento dopo quello di Joan Queralt, mafiologo spagnolo e tradotto d’antropologa Olga Nassis, è un atto d’accusa per i sei anni trascorsi senza alcuna risposta nella civilissima Italia di oggi. È un promemoria per le generazioni future affinché emerga la non rassegnazione, la non sconfitta, la non archiviazione del diritto e la consapevolezza che la lotta al sistema dell’illegalità è possibile.

Anna Franchina – GDS

fonte: http://www.enricodigiacomo.org

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago