Categories: News

“I sentieri del grano” – Prossima tappa domenica prossima, 14 luglio, a Gioiosa Guardia.

 

 

Per il quinto anno consecutivo, l’associazione ha riproposto la rievocazione della mietitura del grano a mano, per due giorni dedicati alla riscoperta delle antiche tradizioni, della cultura e delle gustosità rurali.

Durante i due giorni della manifestazione, i visitatori hanno potuto assistere e partecipare attivamente all’attività di mietitura del grano effettuata rigorosamente a mano, come si usava nelle campagne siciliane fino agli anni ’60. A far da cornice, oltre a graziosi stand espositivi con prodotti tipici locali e artigianali, i giochi popolari, come ciappi e brigghia, le escursioni in mezzo alla natura, la mostra del “museo contadino”, e, infine, la degustazione di prodotti tipici locali preparati dalle massaie del borgo rurale, il tutto accompagnato da canti e balli della tradizione siciliana.

Prossima tappa dei Sentiero del grano sarà domenica prossima, 14 luglio, a Gioiosa Guardia.

A partire dalle 17 si svolgerà la mietitura del grano a mano, a cui sarà possibile partecipare attivamente. Farà da contorno la mostra di attrezzi antichi, piccoli stand con prodotti tipici e di artigianato locali, e un piccolo spazio dedicato ai preziosissimi grani antichi, coltivati da quest’anno dall’associazione La Spiga. Seguirà la degustazione della tradizionale “frinza di pane duro” condita e dolci fatti in casa.

Per l’occasione sarà possibile usufruire dei bus navetta messi a disposizione dai comuni di Gioiosa Marea e Montagnareale, in partenza dai rispettivi centri alle ore 17. E’ gradita la prenotazione dei posti al 3402328046, per le partenze da Montagnareale, oppure allo 0941/363323 – 0941/363351 (ufficio turistico di Gioiosa Marea) da lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30, per partenze da Gioiosa Marea.

Con il progetto “I sentieri del grano”, l’associazione La Spiga intende ripristinare gli usi e le pratiche relativi al ciclo del grano, in un’ottica di recupero di antichi mestieri e dei territori rurali per la promozione di pacchetti turistici, oltre a promuovere valori e stili di vita sani, legati alle tradizioni della nostra terra.

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

5 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

7 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

7 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

8 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

14 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

15 ore ago