La Fanzone e monsignor Orlando hanno affronato l’argomento sotto due prospettive diverse; con il “cuore” da laica la prima – che citando anche Kahlil Gibranh ha fatto riferimento all’apertura al dialogo con le atre religioni voluta dal Concilio Vaticano II e resa viva da papa Karol Wojtyła; dal punto di vista delle Fede e della parola del Vangelo il secondo, che ha dato ampio spazio alle comparazioni tra Corano e Bibbia.
Interventi in perfetta sintonia dei “ruoli” ma che alla fine approdadano in quello che può essere la sintesi, anzi nel punto di partenza, di quest’incontro che rimane e può stigmatizzarsi nelle parole “conoscenza, rispetto e convivenza”.
Mistico Musulmano dice:
Ho molto pensato alle religioni per capirle
e ho scoperto che sono i rami di un’unica fonte.
Non pretendere dunque che l’uomo ne professi una:
così si allontanerebbe dalla fonte sicura;
è invece la fonte eccelsa, di significati pregna,
che deve venire a cercarlo
e allora l’uomo capirà.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)