Categories: Cronaca Regionale

“ParallelaMente” – Una due giorni di successo.

 

 

 

 

La due giorni di paese parallelo è stata un successo.

Piazza Lauria/Blasco D’Alagona, trasformata in un open green space, bella atmosfera, musica, grande affluenza e molta curiosità.

Sabato, primo riscontro di gradimento e di pubblico per la mostra di foto d’epoca di Capo d’Orlando, curata nei dettagli da Pippo Librizzi. Una presentazione semplice dell’Arch. orlandino, voce storica dell’Archeoclub, che descrive i luoghi della memoria, rivissuti nelle belle immagini delle piazze di Capo d’Orlando. Tra le altre, due foto della piazzetta dei Carabinieri, l’inaugurazione del Comune, il 27 settembre del 1925, il Corso Andrea Doria e la veduta del Santuario.

Le cartoline “invecchiate”, stampate e distribuite per l’occasione da paese parallelo, completano il salto nel passato.

A seguire, trenta minuti di “faccia a faccia” con Antonio Mazzeo, giornalista free lance. Con un brillante Alessio Micale, consigliere comunale, Mazzeo tocca i temi più significativi della sua “battaglia” culturale (mafia, muos, attività di prevenzione nelle scuole, giornalismo “libero” e carta stampata).

Peace-researcher e giornalista impegnato nei temi della pace, della militarizzazione, dell’ambiente, dei diritti umani, della lotta alle criminalità mafiose, ha pubblicato alcuni saggi sui conflitti nell’area mediterranea, sulla violazione dei diritti umani e, più recentemente, un volume sugli interessi criminali per la realizzazione del Ponte sullo Stretto (“I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina“, Edizioni Alegre, Roma; ha ricevuto il “Premio G. Bassani – Italia Nostra 2010” per il giornalismo.

Il pubblico attento mostra di gradire l’approccio anglossassone, ma le parole di Mazzeo sono un pugno nello stomaco: riflettere, riflettere, riflettere.

A conclusione della prima serata, la sede dell’Associazione, come previsto in programma, ospita l’angolo goloso: salsiccia di suino nero della Macelleria Gugliotta e le alici marinate dello Chef Carmelo.

Nei due pomeriggi, la piazzetta scelta per l’iniziativa, luogo magico e ricco di storia, ricordi e sentimenti, accoglie anche il corner per firmare la petizione per una nuova gestione dei rifiuti e della differenziata, curato dal ComitAto Permanente.

Domenica mattina, ore nove in punto, appuntamento davanti alla sede di paese parallelo, in Via  Nino Mancari, n. 8, scarpe da tennis e tenuta sportiva, si parte a piedi per il sentiero Goletta, un percorso ecologico, tra specie protette, panorami mozzafiato delle coste orlandine e le “pietre” del teatro antico, con l’amarezza di vedere un gioiello semi abbandonato e  “impolverato” che, invece, andrebbe valorizzato al massimo.

Domenica, il forum inizia alle 19,30; piazza piena, interventi programmati tutti da ascoltare: Franco Spaticchia, Giusy Cavolo, Salvatore Santoro, Daniele Collovà, Giuseppe Trusso, Ciccio Lenzo, Antonio Puglisi, Enzo Bontempo, Alessandro Nespola, Pippo Velardi, Sebastiano Giuffrida, tutta classe dirigente che “come la pensa, la dice”, senza moderatore.

Giuseppe Trusso, consigliere comunale, presenta anche il sito internet (www.latuavoce.net) dei gruppi consiliari di opposizione e riassume l’attività amministrativa e istituzionale di un anno di vita comunale.

Salvatore Librizzi chiude lavori. Un intervento appassionato e concreto: lavoriamo ogni giorno per il paese che verrà, unico obiettivo, la nuova classe dirigente, voltiamo pagina.

Con la proiezione di ”Un affettuoso ricordo”, del regista Francesco Lama, si chiude la splendida serata.

Amarcord, nostalgia, momenti di vera commozione accompagnano le immagini del corto che scivolano sullo schermo, rigorosamente vintage; una Capo d’Orlando solo in apparenza in bianco e nero, proietta i colori della vita degli splendidi “anni 60”: la goliardia, il corso, la festa della matricola, raccontati da alcuni dei protagonisti: su tutti Basilio Lipari e Zebedeo Basile (nel pubblico), attori “navigati” e appassionati del loro tempo.

Dai super8 millimetri, le storie e i luoghi  più belli del paese, con le testimonianze di chi c’era e continuerà ad esserci.

Bella iniziativa, alla prossima.                                                                                                                   

l’ufficio stampa di paese parallelo

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago