Dalla manifestazione odierna escono fuori sostanzialmente due elementi, uno che può essere interpretato con positività mentre, il secondo, un po’ meno.
Da qui quindi la presenza, al fianco dei lavoratori della Triscele, degli occupanti del teatro in Fiera, degli orchestrali del Vittorio Emanuele, degli ex Servirail, dei lavorativi dell’azienda di sicurezza il Detective, l’associazione GAM Giovani Arditi Messinesi e l’associazione ecologisti democratici.
Le note dolenti però, e qui passiamo al secondo punto, provengono da una totale assenza della società civile al fianco di queste decine di precari, facendo cadere nel vuoto l’invito dei lavoratori della Triscele verso tutti i cittadini di aderire al sit-in.
Non è di questo avviso il Segretario provinciale della Cgil Lillo Oceano, che punta il dito verso gli amministratori e le loro responsabilità “ la manifestazione riguarda il mondo del lavoro e non la società civile –ha dichiarato Lillo Oceano- la città esprime quotidianamente la propria solidarietà verso tutte le realtà difficili del mondo del lavoro messinese. Ogni giorno per noi è come una stazione della Via Crucis, ci dobbiamo confrontare con vertenze vecchie ben lontane dalla soluzione mentre la città va a rotoli e le responsabilità non vengono a galla.
Sul piano operativo, nelle prossime ore, una delegazione dei lavoratori dovrebbe incontrare a Catania il Governatore Rosario Crocetta, dopo la mediazione del segretario cittadino del Partito Democratico Giuseppe Grioili presente stamani come i consiglieri comunali Giuseppe Chiarella, Felice Calabrò e Paolo Saglimbeni.
Antonio Macauda
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)