Il comunicato stampa – siamo a tre.
Prima il Maestro Fogliari poi l’Ente Teatro ora i Segretari Provinciali di SLC-CGIL, UILCOM-UIL, FIALS-CISAL e S.A.Di.R.S. di Messina preso atto di quanto riportato da alcuni organi di informazione in merito al comunicato del Maestro A. Fogliari ed alla risposta del C.d.A. del Teatro Vittorio Emanuele, intendono esprimere le proprie riserve circa le affermazioni rilasciate.
Per correttezza e per rispetto dei ruoli intendiamo precisare che mai, queste OO.SS., hanno inteso entrare nel merito delle questioni e delle scelte artistiche del Vittorio. Altrettanto, a nostra memoria, mai si era verificato che un professionista del calibro del Maestro Fogliari, serio ed artisticamente appezzato in tutti i teatri del mondo, declinasse un incarico per le motivazioni che ha inteso esternare.
Se a tutto ciò si aggiunge che altri quattro Direttori d’orchestra, contattati per sostituire il Maestro Fogliari, hanno declinato l’incarico, si può facilmente e tristemente comprendere, quale immagine negativa il Teatro dia nello scenario artistico nazionale e non solo.
Fino ad oggi erano palesemente emerse le incapacità gestionali ed amministrative del gruppo dirigente dell’E.A.R. . Adesso la polvere nascosta per anni sotto il classico tappeto, anche per la direzione artistico-musicale, è finalmente e tristemente venuta fuori in tutta la sua drammaticità.
Non possiamo più assistere in silenzio, allo sfascio dell’unico vero e storico polo culturale della città. Non possiamo più accettare, la raffazzonata gestione del quotidiano.
Oltre alle questioni denunciate in questi mesi si aggiunga che:
All’interno del Teatro si respira un clima di assoluta instabilità. Chi dovrebbe dare l’esempio di coerenza e di rispetto delle regole, è colui che le regole le gestisce a proprio uso e consumo; se si pensa che alcuni consulenti non percepiscono lo stipendio dal mese di maggio 2012 e che il sovrintendente ha di recente disposto il pagamento delle sue quattro mensilità, per allineare le proprie spettanze al mese di dicembre 2012, è evidente la gestione personalistica della macchina Teatro.
Potremmo aggiungere tanto altro, come il mancato rispetto degli accordi sottoscritti con le OO.SS. come quello che regola l’orario di lavoro dei professori d’orchestra e che certamente farà scaturire un ricorso giudiziale.
I lavoratori ed i sindacati aspettano adesso, più di prima, che il Presidente Crocetta onori l’impegno preso pubblicamente a Messina circa l’intenzione di risolvere l’annosa questione del Vittorio.
Messina, 01 marzo 2013.
SLC-CGIL (G. Di Guardo)
UILCOM-UIL (A. Di Guardo)
FIALS-CISAL (C. Tavilla)
S.A.Di.R.S. (O. Smiroldo)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…