Attualita

QUARTETTO BIEDERMEIER – Domenica 23, concerto al Palacultura per la Filarmonica Laudamo

23 aprile, ore 18 Palacultura Antonello

Domenica 23 aprile, alle ore 18 al Palacultura Antonello, penultimo appuntamento nell’ambito della 102.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista dell’evento sarà il Quartetto Biedermeier: Domenico Testaì, flauto; Dario Militano, violino; Clelia Lavenia, viola; Giulio Nicolosi, violoncello.

Il programma sarà interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart.

Domenica prossima, 23 novembre, alle ore 18, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, penultimo appuntamento nell’ambito della 102.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina.

Protagonista sarà il Quartetto Biedermeier, composto da Domenico Testaì, flauto; Dario Militano, violino; Clelia Lavenia, viola; Giulio Nicolosi, violoncello. Il programma sarà interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart: Quartetto n. 1 in re magg. KV 285; Quartetto n. 3 in do magg. KV 285b (Anh 171); Quartetto n. 4 in la magg. KV 298; Quartetto in fa magg. KV 370.

Il Quartetto Biedermeier nasce dall’unione di alcuni membri del Quartetto Katane con il flautista Domenico Testaì, finalizzata all’esecuzione dei Quartetti per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart. Grazie all’ispirazione di chi ha dedicato al camerismo e alla formazione quartettista tutta la sua carriera, quale il maestro Gaetano Adorno, il quartetto cresce e si forma a Catania, approfondendo il repertorio quartettistico. I suoi componenti hanno frequentato masterclass e corsi annuali presso conservatori e accademie di musica da camera con vari artisti tra i quali Antonio Bolgiagli, Antonio Cericola, Giovanni Puddu, Antonino Manuli e Rocco Filippini. Collaborano con varie orchestre italiane diretti da nomi come Pavel Berman, Gianna Fratta, James Meena, Gianluca Marcianò, Davide Crescenzi, Alessandro Cedrone, Giampaolo Pretto, Alexander Lonquich, Andris Poga, Jan Valcuha, Andrea Lucchesini e Alfred Brendel. Hanno collaborato con artisti di fama mondiale come Martha Argerich, Donato Renzetti e Daniel Rivera. Il quartetto è stato selezionato per aderire alla rete de «Le Dimore del Quartetto».

Il prossimo e ultimo appuntamento della stagione 2022/2023 della Filarmonica Laudamo sarà domenica, 7 maggio, con il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio Corelli, diretta dal maestro Lorenzo Della Fonte, insieme agli allievi del corso di direzione orchestra fiati.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago