Attualita

QUARTETTO BIEDERMEIER – Giovedì 10 luglio concerto per la Filarmonica Laudamo

Giovedì 10 luglio, alle ore 21 al Monte di Pietà di Messina, quarto appuntamento della rassegna “Musica in estate” della Filarmonica Laudamo, con il Quartetto Biedermeier: Domenico Testaì, flauto; Dario Militano, violino; Clelia Lavenia, viola; Giulio Nicolosi, violoncello. Musiche da “Il Flauto magico” di Mozart. Saranno proposte le più belle arie trascritte per flauto e archi da Joahnn Wendt. 

L’evento, il secondo in cartellone al Monte di Pietà, si svolge in collaborazione con la Fondazione Messina per la Cultura, nell’ambito della rassegna “Musica con Vista”.

Il Quartetto Biedermeier nasce dall’unione di alcuni membri del Quartetto Katane con il flautista Domenico Testaì, finalizzata all’esecuzione di un particolare repertorio: i quartetti per flauto e archi di Mozart.

Grazie alla guida del maestro Gaetano Adorno, che ha dedicato al camerismo e alla formazione quartettista tutta la sua carriera, il gruppo si forma e cresce a Catania, approfondendo lo studio del repertorio classico per quartetto.

I suoi componenti hanno frequentato corsi e masterclass presso conservatori e accademie di musica da camera con importanti artisti tra i quali Antonio Bolgiagli, Antonio Cericola, Giovanni Puddu, Antonino Manuli e Rocco Filippini.

Collaborano con varie orchestre italiane diretti da nomi come Pavel Bermann, Gianna Fratta, James Meena, Gianluca Marcianò, Davide Crescenzi, Alessandro Cedrone, Giampaolo Pretto, Alexander Lonquich, Andris Poga, Jan Valcuha, Andrea Lucchesini e Alfred Brendel.

Hanno suonato con musicisti di fama internazionale come Marta Argerich, Donato Renzetti e Daniel Rivera. Hanno preso parte alle stagioni concertistiche AFAM e ASAM, rispettivamente a Floridia e Siracusa. In quest’ultima città hanno inaugurato il festival cameristico “Musica sotto le stelle”.

Il quartetto si è esibito per l’Associazione Anfiteatro, per l’associazione Orchestra Barocca Siciliana ed è stato ospite dell’XI edizione del festival “Villa Pennisi in Musica” di Acireale, insieme a celebri artisti come la pianista Beatrice Rana.

Nel 2018 è stato selezionato per aderire alla rete “Le Dimore del Quartetto”, iniziativa a sostegno dei giovani quartetti italiani e che permette loro di esibirsi nelle più belle dimore del Paese.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago