R-ESISTENZA D’ARTISTA – Da domani al Vittorio Emanuele di Messina “Nell’ora violetta…”, personale di Sara Teresano

Per il ciclo R-esistenza d’artista – visioni d’arte contemporanea, il presidente del Teatro Vittorio Emanuele Maurizio Puglisi inaugurerà mercoledì 6 alle ore 19:00 la mostra, curata da Saverio Pugliatti, dal titolo“Nell’ora violetta…”, personale di Sara Teresano.

Per il ciclo “R-esistenza d’artista” a cura di Saverio Pugliatti, il Teatro Vittorio Emanuele ospiterà dal 6 al 17 aprile la personale “Nell’ora violetta…” di Sara Teresano.

Si ispira ai poetici versi di uno dei massimi capolavori della letteratura modernista, La terra desolatadell’americano Thomas Stearns Eliot, il titolo di questa esposizione di Sara Teresano. Articolata su due diverse sedi, il Teatro Vittorio Emanuele e lo Studio d’arte Kalòs di Messina. La mostra comprende circa cinquanta opere – tra pannelli scultorei e figure a tutto tondo – eseguite dall’artista tra il 2014 ed il 2016 ed in parte mai esposte al pubblico. Differenti per tipologia ed iconografia ma indissolubilmente legate da un sottilefil rouge culturale, stilistico ed esecutivo. Nella sala mostre del Teatro la versatilità di Sara Teresano trova ampia espressione nelle sculture in alabastro, negli affascinanti pannelli di sale, fino ai busti e alle statue di terracotta. «Si tratta – spiega nel suo testo critico Giampaolo Chillè – di delicate figure di fanciulli, di morbide e giocose creature femminili, di evanescenti concrezioni di cristalli di sale, di suggestive composizioni di alabastro, sospese in un’atmosfera onirica che le svincola da qualsiasi forma di condizionamento materico, spaziale e temporale». Le asperità porose delle sculture, il loro susseguirsi di concavità interconnesse o no, rivelano il valore compositivo e semantico del vuoto, l’ineluttabilità delle assenze e delle  fragilità dell’esistenza, che non sono contrapposte a granitiche certezze e consistenze, ma vi si intrecciano in funzione di un equilibrio delicato e necessario. «Al mondo del mito – precisa Chillè – appartengono, infine, le piccole, vivaci figure femminili, figlie e sorelle di tante bellissime creature dalle forme oltremodo abbondanti, plasmate o scolpite in passato da Sara Teresano. Sono sirene caudate, ninfe pegee e potamenidi, gorgoni anguicrinite, dai colori accesi, intente a godere di uno status di assoluta spensieratezza ed allegria, che nulla può turbare, neanche l’avanzare rapido delle ombre della notte che ammantano di tenebra i magici bagliori dell’ora violetta».

La mostra, che si concluderà domenica 17 aprile, resterà aperta dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

Ingresso libero.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago