Fotonotizie

RACCUJA – Le Spighe e le Rose, storia di diritti e libertà

Alla presenza di un folto pubblico, sabato 14 ottobre si è svolto a Raccuja il convegno storico “Le Spighe e le Rose”, organizzato dal circolo Arci “13 Ottobre”.

I preziosi interventi dei relatori hanno rievocato i protagonisti dell’evento: donne e uomini che negli anni ‘50 condussero battaglie politico-sindacali per l’imponibile di manodopera, per un giusto salario, per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori di Raccuja, e che, il 13 ottobre del 1957, dopo una dura campagna elettorale, guidati da un giovanissimo Ciccio Barone, vinsero le elezioni amministrative, ponendo così fine al potere semifeudale del notabilato locale.
Grande emozione hanno suscitato le letture delle interviste rilasciate nel 1997 dai protagonisti delle lotte di quegli anni e che presto diventeranno un libro, declamate da figli e nipoti, che hanno intermezzato gli interventi dei relatori, facendo rivivere quelle persone semplici, ma che armate di saggezza, ideali e coscienza civile hanno trasformato la loro sottomissione ai proprietari terrieri in spinta coraggiosa verso la conquista dei diritti e della libertà.
Sulle parole di Rosa Balistreri, “Cantu e Cuntu”, è stata illuminata la storia di una piccola, ma “grande” comunità che, con tanta determinazione, diede vita ad una esperienza amministrativa esemplare, democratica e partecipata.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arrestati domiciliari per uu 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

26 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

56 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago