News

RACCUJA – Si celebra il centenario di Giovanni Raccuia, partigiano

Sabato 25 giugno presso la sezione dell’Anpi

Aveva solo 21 anni nel 1943 e l’8 settembre, il giorno dell’armistizio e della fuga del re e degli alti comandi militari e politici, dovette decidere da che parte stare.

Giovanni Raccuia, nativo di Raccuja, non ebbe dubbi: dalla parte dell’antifascismo e della Resistenza. La domanda se la posero in milioni gli italiani dopo due anni e mezzo di guerra, fossero in divisa o meno. Molti di loro scelsero di “andare in montagna”, di unirsi alle formazioni partigiane. Raccuia lo fece sul fronte orientale, dove si trovava, e si unì alle Brigate Garibaldi, pronto a combattere insieme ai partigiani jugoslavi. Con loro e con i suoi compagni italiani andò a liberare Lubiana dai nazi-fascisti.

Sabato 25 giugno la sezione dell’Anpi – l’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia – celebrerà a Raccuja il centenario della nascita con l’iniziativa “Giovanni Raccuia partigiano – nel centenario della nascita 1922-2022 – un raccujese nella lotta di Liberazione partigiana”, che si svolgerà al Castello Branciforti alle ore 18.

A introdurre l’incontro saranno Adelina Bertilone, Presidente Anpi Sezione di Raccuja, e Giuseppe Martino, Presidente provinciale Anpi Messina.

Seguiranno i relatori Elina Gugliuzzo, Prof. Associata Università Pegaso Napoli, su “Resistenza italiana, Resistenza europea”; Giuseppe Restifo, Ricercatore indipendente, su “La partecipazione dei meridionali alla Resistenza” e Antonino Teramo, Dottore di ricerca in Storia, su “Non solo un rito: le rievocazioni della Resistenza”.

Sono previsti interventi programmati di Anita Carmela Cugno, Docente, che porterà “Una testimonianza diretta su Giovanni Raccuia” e di Giuseppe Cugno per l’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra.

Si chiuderà con gli interventi del pubblico.

Nel quadro dell’iniziativa è prevista anche l’apposizione di una targa ricordo di Giovanni Raccuia sulla casa dove nacque cent’anni fa.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

9 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

11 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

12 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

12 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

18 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 ore ago