Tutto è pronto a Treviso per il Festival quinquiennale comunitario, musicale e culturale organizzato dall’Associazione Culturale V.F.S.
dalla homepage dell’evento.
“Sono passati 5 anni, ma a me sembra solo ieri”, così inizia una nota canzone dei Gesta Bellica dedicata a questo evento, ma che ne rispecchia bene lo spirito e la realtà.
E’ difficile fare una breve descrizione di cos’è “Ritorno a Camelot”, perchè non è affatto semplice mettere per iscritto quelle che sono le emozioni e le sensazioni che si provano durante questo campo; il suo significato è un qualcosa di importantissimo per tutto il movimento europeo, skinhead in primis ma non solo, dato che chiama a raccolta camerati anche di altre realtà politiche; questo accade perchè Camelot è un patrimonio comune, è un momento di condivisione piena di tutti quegli aspetti che compongono la nostra vita, la nostra essenza!
Camelot è cameratismo, vivere per più giorni a stretto contatto con camerati che vengono dai posti più lontani, avendo così la possibilità di conoscere realtà lontane da quelle che normalmente riusciamo a frequentare: negli anni abbiamo avuto l’onore di ospitare persone da tutta Europa, ma non solo, dall’America o addirittura dall’Australia, in perfetta armonia con quello spirito tramandatoci da Ian Stuart Donaldson, la cui figura è strettamente connessa a questo appuntamento europeo
Camelot è condivisione di esperienze, ma anche e più semplicemente di spazi, di quotidianità, che contribuiscono a cementare i legami tra tutti i camerati presenti.
Camelot è sicuramente divertimento e goliardia, inondata da fiumi di birra e accompagnata da risate e spensieratezza, perchè per l’intera durata del campo, si è assieme a dei fratelli, a Uomini e Donne tutti d’un pezzo, onesti, leali e sinceri. Immagini, scene, dettagli che rimangono impressi nei nostri cuori, ma che sono una ricchezza inestimabile, perchè potranno permetterci di dire “A Camelot io c’ero!”
Camelot è anche memoria comune, con la quale si ricordano gli amici ed i fratelli che non ci sono più, ma che continuano a vivere con noi, nelle nostre gesta e nei nostri eventi: pezzi di cuore che ci sono stati strappati, caduti sulla lunga strada dell’Onore, ma che avremo modo di ricordare e di brindare alla loro salute!
Camelot è tanta buona musica, con una scaletta molto nutrita e che vede avvicendarsi sul palco le migliori band del panorama musicale R.a.c. europeo, dando vita ad un festival senza paragone.
Ma Camelot è anche crescita e confronto, oltre che approfondimento culturale e politico, con le varie conferenze che animeranno la kermesse in orario diurno, dandoci la possibilità di conoscere e saperne di più su quelle tematiche che sono strettamente connesse alla nostra battaglia.
Camelot è un’esperienza unica e irripetibile, che ha un fascino inspiegabile, ma che risulta sempre sembrare come “la prima volta”, anche se chi scrive ne ha già più di qualche edizione sulle spalle: è una di quelle esperienze di vita che ti segnano dentro, che danno un valore aggiunto alla nostra vita e che ci daranno la forza per combattere contro il mondo intero nei 5 anni che verranno e che ci separano dal prossimo Ritorno a Camelot!
#RITORNOACAMELOT2016
QUESTE LE BANDS (non in ordine di esibizione):
Onda nera, Malnatt, TOPI NERI Reunion, Ultimium Rock ‘n Roll, Krátky Proces, Hobbit – Rock Nazionalista, Garrota, Gesta Bellica, Stigger, SkrewYou, Nemesis, Linea Ostile, Acciaio Vincente, La Vecchia Sezione, Razza Fuorilegge, DDT (Dodicesima Disposizione Transitoria), Mistreat,Jolly Rogers, Oi-Kor, Sachsonia, Katastrof aryan rock, KdF Berlin, Stevie (Son of Skrewdriver).
Programma dibattiti e conferenze culturali Ritorno a Camelot 2016
Venerdì 2 settembre:
conferenza storica con l’ex senatore Antonio Serena e Gabriele Gruppo.
Sabato 3 settembre (mattino):
“Famiglia – Giustizia – Società” interverranno Italo Linzalone, Gianluca Marletta, Davide Estebanez De La Hija (Josue Libertad).
Sabato 3 settembre (pomeriggio):
Silvia Valerio “Il campo dei santi”, a seguire “Economia, Agricoltura, Europa” con Manuel Negri, Gozzoli Nicolae Mario Michele Merlino.
QUANDO
1 – 2 – 3 – 4 settembre 2016
DOVE
Nord-Est Italia (Veneto area)
COSTO BIGLIETTO 4 GIORNI
50€ in prevendita – 60€ in loco (costi campeggio esclusi)
PREVENDITE ON-LINE
http://bit.ly/
NEWSLETTER
bit.ly/
INFO
info@ritornoacamelot.com
accomodation@ritornoacamel
stands@ritornoacamelot.com
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri