L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, prevede una campagna di informazione sui RAEE e contemporaneamente un’attività sperimentale di micro-raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno degli istituti scolastici. Dal 12 gennaio al 2 febbraio prossimi, i bambini e gli insegnanti di 10 scuole elementari e di 9 scuole medie della città saranno invitati a portare da casa i propri “piccoli RAEE” (telefonini, stampanti, giochi elettronici e phon), la tipologia più difficilmente intercettabile, che verranno raccolti in appositi contenitori posizionati da Ama all’interno delle scuole; i RAEE verranno poi ritirati sempre dagli addetti Ama, che li trasporteranno nel Centro di Raccolta aziendale di via Laurentina per avviarli a corretto recupero.
“Ogni italiano – ha spiegato Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti – produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE; di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere attraverso un’importante opera di educazione ambientale”.
“Gettare i RAEE in un cassonetto della raccolta indifferenziata – ha detto Viviana Solari, Consigliere Nazionale ANCI e Project Manager progetto RAEE@scuola – non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti (ferro, alluminio, rame, plastica) e metalli preziosi (oro, argento, rame) che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per la collettività e un gesto dannoso per l’ecosistema: questi prodotti sono composti anche da sostanze inquinanti come i clorofluorocarburi e tossiche come il mercurio altamente nocive per l’uomo e per l’ambiente”.
“Iniziative del genere sono molto importanti – ha dichiarato Daniele Fortini, Presidente di Ama SpA – per trasmettere alle giovani generazioni i valori di rispetto e tutela dell’ambiente. E’ infatti fondamentale apprendere sin da piccoli che materiali come vecchi telefonini, giochi elettronici, ecc. possono continuare il proprio “ciclo di vita” diventando nuovi oggetti. Per questo, anche quest’anno l’azienda è impegnata in una serie di progetti educativi ad hoc, attraverso il programma “Ama per la Scuola”, con attività mirate di sensibilizzazione ambientale negli istituti di ogni ordine e grado della Capitale. Nella città, sono presenti 13 Centri di Raccolta dove è possibile consegnare gratuitamente i propri rifiuti elettrici ed elettronici e permetterne quindi il loro recupero/riciclo. Nel solo 2014, grazie alla collaborazione dei romani, sono state oltre 11.600 le tonnellate di RAEE raccolte nella Capitale”.
Gli Istituti Comprensivi di Roma coinvolti nel progetto sono: l’I.C. Largo Dino Buzzati, l’I.C. Marta Russo, l’I.C. Fiume Giallo, l’I.C. Pallavicini, l’I.C. Padre Romualdo Formato, l’.I.C. Padre Laurentina 710, l’I.C. Marta Russo (Trigoria), l’I.C. Via Frignani e l’I.C. Santi Savarini. Testimonial d’eccezione di RAEE@scuola è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fan su Facebook. Oltre apparire su tutto il materiale informativo che verrà distribuito alle scuole, Baz ha già realizzato tre filmati a sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (www.raeescuola.it) o tramite Youtube.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri