Altri allori dall’11° round di Campionato Italiano Velocità Montagna. Il giovane calabrese sulla FA 30 Zytek è Campione Italiano di gruppo E2SS, Dondi è Tricolore E1-E2SH, la Pedroni Campione di Gruppo A e Scappa di Racing Start. Sul podio Magliona con la Norma M20 FC e il catanese Cubeda su Osella PA 2000. Condizioni difficili per il meteo sempre incerto
Domenico Scola su Osella FA 30 Zytek ha vinto la 62^ Coppa Nissena ed è è Campione Italiano di gruppo E2SS. Il giovane cosentino della siciliana Jonia Corse si è aggiudicato entrambe le difficili gare sulla prototipo monoposto da 3000 centimetri cubici, siglando il miglior tempo nella seconda salita in 1’59”01. Il vice Campione Italiano Assoluto ha sbaragliato la concorrenza con il quinto successo in gara della stagione, conquistato malgrado delle noie al cambio al volante ed in condizioni molto impegnative per la pioggia caduta nella serata del sabato e sotto la minaccia di ulteriori rovesci durante le due gare. La competizione perfettamente organizzata dal’Automobile Club Caltanissetta, undicesimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna, ha avuto uno straordinario seguito di pubblico sin dalle prove ed ha assegnato quattro titoli tricolori di gruppo. Il CIVM si concluderà nel week end del 9 ottobre in Veneto alla Pedavena -Croce D’Aune. Manuel Dondi su Fiat X1/9 è Campione Italiano gruppo E1-E2SH, il bolognese della Scuderia siciliana CST Sport ha siglato la vittoria numero sei in una gara dove era all’esordio assoluto, nel suo primo anno in CIVM. Ga¬briella Pedroni è Campione Italiano Gruppo A, la lady trentina ha vinto le due gare decisive al volante della Mitsubishi Lancer. Il reatino Antonio Scappa su Renault New Clio curata dalla DP Racing è Campione Italiano gruppo Racing Start RS, un titolo che il reatino vince per il terzo anno di seguito. Secondo sul podio della gara il sardo Omar Magliona sulla Norma M20 FC Zytek, che non ha osato su un fondo molto insidioso, ma ha comunque vinto il gruppo E2SC con la biposto francese di classe regina. Terza piazza per il primo siciliano in classifica, Domenico Cubeda, il catanese che ha ottenuto ancora un a volta una superba presta¬zione con l’Osella PA 2000 Honda con cui si è assicurato la Coppa di categoria, grazie ad una adeguata scelta di gomme e precisi riferimenti acquisiti in prova. Appena sotto al podio il sempre tenace Michele Fattorini che sulla Osella PA 2000 Honda, il giovane umbro che ha cercato fino in fondo l’attacco per la classe 2000, ma forse una scelta di gomme un pò azzardata in gara 1 nel ha compromesso le ambizioni. Con il quinto posto in classifica generale Luca Ligato ha vinto il gruppo CN sulla Osella PA 21 EVO, ma il giovane calabrese ha pareggiato vincendo una gara a testa con il lucano Achille Lombardi che ha chiuso sesto su auto gemella. Adesso i due sono tornati in perfetta parità rimandando lo spareggio definitivo a Pedavena.
Classifica assoluta: 1. Scola (Osella Fa30 Zytek) in 3’59”95; 2. Magliona (Norma M20 Fc Zytek) a 1”98; 3. Cubeda (Osella Pa2000 Honda) a 7”07; 4. Fattorini (Osella Pa2000 Evo2 Honda) a 8”34; 5. Ligato (Osella Pa21 Evo Honda) a 25”26; 6. Lombardi (Osella Pa 21 Evo Honda) a 25”83; 7. Degasperi (Lola Honda F.3) a 27”20; 8. Cassibba S. (Tatuus F.Master) a 27”95; 9. Caruso (Radical Prosport Su¬zuki) a 28”38; 10. Spoto (Radical Suzuki) a 36”16. Classifica dei gruppi. Racing Start: 1. Liuzzi (Mini Cooper) in 5’27”93; 2. Pezzolla (Mini Cooper) a 2”04; 3. Loffredo (Honda Civic) a 10”42; 4. Scappa (Renault Clio Rs) a 14”85; 5. Loconte (Peugeot 106) a 23”05. Gr. N: 1. Bicciato (Mitsubishi Lancer Evo) in 5’18”24; 2. Errichetti (Peugeot 106) a 11”83; 3. Monzone (Citroen Saxo) a 20”97; 4. Budano (Peugeot 106) a 34”31; 5. Geremia (Peugeot 106) a 36”59. Gr. A: 1. Pedroni (Mitsubishi Lancer Evo) in 5’16”37; 2. D’Amico (Renault Clio) a 1”57; 3. a ; 4. Parlato (Honda Civic) a 15”55; 4. “Aeron” (Citroen Saxo) a 23”54; 5. Rizza (Peugeot 106) a 47”65. E1-E2S: 1. Dondi (Fiat X1/9) in 4’46”09; 2. Bettera (Renault Megane Trophy) a 12”46; 3. Cimarelli (Alfa Romeo 156) a 22”25; 4. Tinella (Peugeot 106) a 26”23; 5. Bonforte (Bmw M3) a 49”21. CN: 1. Liga¬to (Osella Pa21 Evo Honda) in 4’25”21; 2. Lombardi (Osella Pa21 Evo Honda) a 0”57; 3. Lo Certo (Ligier Js49 Honda) a 24”89. E2Sc: 1. Magliona in 4’01”93; 2.Cubeda a 5”09; 3. Fattorini a 6”36; 4. Caruso a 26”40; 5. Spoto a 34”18. E2Ss: 1. Scola in 3’59”95; 2. Degasperi a 27”20; 3. Cassibba S. a 27”95; 4. Maccarrone (Gloria Cp7) a 48”91; 5. Pappalardo (Tatuus F.Master) a 1’04”50.
Calendario CIVM 2016: 29 aprile – 1 maggio 26° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 13-15 maggio 59^ Coppa Selva di Fasano (BR); 27-29 maggio 47^ Verzegnis -Sella Chianzutan (UD);10-12 giugno 6^ Salita Morano -Campotenese (CS); 24 – 26 giugno 55^ Coppa Paolino Teodori (AP); 1-3 luglio luglio 66^ Trento – Bondone (TN); 22-24 luglio 54^ Svolte di popoli (PE); 5-7 agosto 18^ Cronoscalata del Reventino (CZ); 19–21 agosto 51° Trofeo Luigi Fagioli
(PG); 16-18 settembre, 58^ Monte Erice (TP); 23 – 25 settembre 62^ Coppa Nisena (CL); 7-9 ottobre 34^ Pedavena – Croce D’Aune (BL).
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri