Cronaca

RAMARRO SICILIA – Esserci ad Ottobrando all’insegna del volontariato ambientale

Si svolgerà a Palazzo Landro Scalisi alla presenza della Amministrazione Comunale la riunione pubblica del CD del Ramarro Sicilia  https://www.ramarrosicilia.com/ .

Da una esperienza trentennale nasce il  Ramarro Sicilia, una associazione di persone, fondata nel marzo del 2013 con la precisa intenzione di allargare il respiro ed i confini di una ultra ventennale esperienza di volontariato ambientale a carattere locale nata a Caltagirone nell’estate del 1990 e di essa rappresenta la legittima proiezione.Un gruppo nuovo e più ampio, più agile e più adatto ai tempi, ma anche ben radicato sul territorio e con un bagaglio non indifferente di energie e di risorse.

Di esso fanno infatti parte esponenti del mondo accademico, professionisti e tecnici esperti nei livelli più svariati del mondo del lavoro, educatori ed operatori del sociale, genitori, studenti e semplici cittadini, uniti nella consapevolezza della esiguità delle risorse del pianeta Terra e dalla necessità di razionalizzarne l’utilizzo a vantaggio delle generazioni successive, imparando ad esserne avveduti “utenti” e non dissennati “consumatori”.

Altri obiettivi a cui Ramarro Sicilia punta anche attraverso un proprio ventaglio di proposte e progetti educativi, sono la tutela della biodiversità, la promozione di comportamenti attivi a favore dell’ambiente e il restauro-valorizzazione della Macchia Mediterranea in quanto scrigno della identità paesaggistica siciliana. Da sempre, con il MASCI Messina 1 il Faro,  partner della Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus con la Sede Territoriale di Messina rappresentata dall’ing.Francesco Cancellieri , i Volontari del Ramarro Sicilia, con il loro storico Presidente prof. Renato Carella, sono impegnati nella gestione e manutenzione di un’area di circa 20 ettari di Macchia Mediterranea nel Bosco di Santo Pietro con il Progetto Treedom (www.treedom.net) con la piantumazione di circa 10.000 alberi in 5 anni.Il 21 novembre 2019 a Caltagirone la Festa della Macchia Mediterranea con l’invito a Tutti i Sindaci della Sicilia per la Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea: www.cartamacchiamediterranea.it.

Nel video: https://youtu.be/BrYhkRfQuzQ il Presidente del Ramarro Sicilia e l’Educazione Ambientale

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago