Categories: News

RASSEGNA MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL 2013 – “Romanzo Mitologico” col duo Battaglia& Miseferi

Il quarto ed ultimo appuntamento presso il Teatro all’aperto di Località Motta a Palmi, per questa decima edizione del Magna Graecia Teatro Festival 2013, ha visto la brillante esibizione del duo comico reggino Giacomo Battaglia e Luigi Miseferi, con lo spettacolo “Romanzo Mitologico”, prodotto dall’Associazione Culturale Genesis, con la regia di Francesca Grenci.
E’ stata una edizione record per l’itinerante rassegna teatrale nei tredici siti archeologici della nostra incantevole regione, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Regione Calabria, grazie alla lungimiranza del direttore artistico Giorgio Albertazzi, che ha saputo dimostrare che è indefinibile l’età di chi possiede la vivida magia dell’arte nell’animo (90 anni compiuti il 20 agosto).
Il duo reggino Battaglia e Miseferi, svestiti i panni di mattatori del cabaret pungente e satirico stile Bagaglino, si sono cimentati nella lettura di favole e fiabe di vari autori che hanno come sfondo le regioni del Mezzogiorno d’Italia(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia): da Andersen ai fratelli Grimm, dal popolare personaggio di Giufà a brani di autori calabresi mai abbastanza ricordati. Tra i testi che sono stati raccontati e “animati” dalla danzatrice Samuela Piccolo, oltre a titoli quali “La figlia furba del contadino” di Wilhelm e Jacob Grimm, “Le avventure di Giufà”, “Marzo e il pastore” di Idelfonso Nieri, “La goccia d’acqua” di Hans Christian Andersen, “Il mito di Glauco e Scilla” da Ovidio, “Il pescatore di sogni” di Armando Nocera, anche “Quando venne il giorno della Calabria” dello scrittore palmese Leonida Repaci, che ha messo in risalto le bellezze e le vicissitudini di questa nostra terra bellissima e aspra. La parte conclusiva della rappresentazione ha incluso la nostalgica gag “Quando non eravamo stressati”, un amarcord che esalta la semplicità, la genuinità e la tranquillità delle generazioni passate, cresciute lontane dagli orpelli e dai ritmi frenetici che la vita moderna impone. I testi delle fiabe, sapientemente rielaborati dal duo Battaglia e Miseferi, hanno il supporto musicale di originali ballate eseguite dal vivo da Sandro Scialpi (tastiera) che rievocano suoni e melodie mediterranee, Enzo Bruzzese (voce e percussioni), Marco Modica (violino), Peppe Sapone (tamburello e cori), con interventi danzati di Samuela Piccolo. Con il simpatico duo si è esibita sul palco l’attrice Angelica Artemisia Pedatella. Uno spettacolo che ha intrecciato leggende e miti, sapientemente condito da intelligente ironia.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago