In un momento di crisi delle istituzioni, della politica, dei finanziamenti pubblici alle manifestazioni d’interesse sul territorio, quelle davvero in grado di veicolare immagine e interesse, di miopi politiche sulla diffusione della cultura, si mobilitano imprenditori e enti locali per non far morire una delle manifestazioni di pregio promosse dalla e nella Regione Siciliana, la Rassegna Organistica Nebroidea “Annibale Lo Bianco” che con il suo cartellone di dicembre giungerà alla terza edizione, sotto la supervisione e la collaborazione della Diocesi di Patti e della Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina.
Se volessimo delineare in poche battute lo stato della cultura in Italia in questi ultimi anni, potremmo farlo citando la dicotomia tra la convinzione (peraltro autorevolmente suffragata anche in sede europea) di chi vede nella cultura uno strumento importante per il rilancio civile ed economico del Paese, e la sostanziale disattenzione della classe politica nei confronti del settore.
E se la citata scuola di pensiero ha dato luogo a riflessioni e dibattiti che hanno coinvolto studiosi, analisti, operatori, l’assenza di interventi volti a definire politiche per la cultura pur necessarie e improcrastinabili, ha causato un ulteriore reale impoverimento, non solo materiale.
In quest’ottica, l’Associazione di Promozione Sociale Sikanie di Sinagra, al fine di realizzare la III Edizione della Rassegna Organistica Nebroidea “Annibale Lo Bianco” – Dicembre 2013, per non farla morire, con la forza di crede in un progetto progettuale, e comunque molto distante dal detto siciliano “o bere o affogare”, ha avviato una serie di contatti, incontri e confronti tesi a promuove e creare una rete di interessi, di persone e di piccole imprese che, incontrandosi, potrebbero favorire la creazione di nuovi modelli tesi alla valorizzazione ed alla gestione del patrimonio nebroideo, capaci di produrre valore aggiunto.
Ma la politica quasi sempre è assente o millanta la mancanza di fondi dove spesso esistono.
Lontani da logiche strutturate, legate a equilibri di lobbie e logge che diventano anche, in “notte di lunghi coltelli” occasioni per vendette o pareggiare i conti.
Così la Rassegna si vede “ le canne tagliate”… ‘è proprio il caso di dirlo.
Ma c’è chi non si arrende perché ancora ci crede.
“Tutti noi – dice Angela Fogliani presidente della Sikanie – siamo chiamati a fare delle scelte, a prendere una decisone, a “fare” se vogliamo, a smettere di “delegare” ad altri ciò che riteniamo giusto fare .
Quindi abbiamo pensato, attraverso delle libere sottoscrizioni, a diventare generatori di buone prassi culturali e sociali, consapevoli che, oggi più che mai, in un momento di crisi così forte, solo una cittadinanza attenta e attiva, pienamente consapevole di sé, possa attivare livelli e forme possibili di cooperazione, parola guida nello sviluppo territoriale”.
Quindi scatta, anzi si è già avviata, la sottoscrizione per un comune interesse.
Coinvolte amministrazioni pubbliche e imprenditori e singoli portatori sani di cultura.
Vogliamo continuare a fare.. e da qui iniziamo”.
msm
rassegnaorganisticanebroidea.blogspot.it
info 0941594056 – 3383778939
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)