Altra novità è il raddoppio del valore delle multe per quelle assicurazioni che non si adegueranno a queste condizioni.
Chi non praticherà gli sconti – che non a caso la norma definisce “obbligatori” – rischierà una sanzione pecuniaria dai 10.000 agli 80.000 euro (in precedenza le cifre previste erano esattamente la metà). Sarà sempre l’Ivass ad occuparsi degli accertamenti, tenendo sotto controllo le compagnie assicurative con periodiche verifiche a campione, anche in via ispettiva.
Intanto, proprio sugli sconti rc auto al Sud è partito uno scontro interno al Pd. Due senatori democratici di Napoli, Vincenzo Cuomo e Pasquale Sollo, accusano infatti il proprio partito di aver fatto in Senato una scelta che “discrimina gli abitanti del Mezzogiorno” e rischia di annullare “il buon lavoro che era stato fatto alla Camera”, augurandosi che si sia ancora in tempo per ripristinare quelle norme “che tutti, nel Pd, ai vari livelli, avevamo condiviso”.
Ma le novità in arrivo nel ddl riguardano anche altri settori. Sul fronte energetico ad esempio non sarà più prevista la proroga di sei mesi per il passaggio al mercato libero dell’energia e gas che resta previsto per il primo gennaio del 2018. Qualche paletto viene poi introdotto, con un emendamento approvato, per le banche in caso di rilascio di mutui, dando così maggiore libertà di scelta per i clienti per le cosiddette polizze accessorie.(ansa)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…