Categories: Cronaca Regionale

Recuperi – A Naso quello della “Confraternita Sant’Antonio Abate”

Sono iniziati da alcuni giorni i lavori di ristrutturazione e riutilizzo della Cappella, un tempo appartenente alla ex “Confraternita Sant’Antonio Abate”, ubicata nel Cimitero Comunale di Naso.

Per questo notevole intervento di recupero strutturale ed architettonico, sono stati stanziati circa 180.000 euro, che consentiranno di realizzare la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica in cemento armato, previo consolidamento delle fondazioni, e la contestuale conservazione del prospetto esistente, tramite l’applicazione di tecnologie compatibili con la storicità del Complesso, e l’utilizzo ove possibile di soluzioni con elevato grado di reversibilità.

Il monumento cimiteriale verrà interamente recuperato nella sua volumetria originaria, mantenendo intatte non solo le dimensioni, ma anche le sue caratteristiche architettoniche di notevole pregio.

L’edificio di fine ‘800, è probabilmente coevo al nucleo originale del cimitero comunale, e come tale è sottoposto a tutela in base ai dettami del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, pertanto, sia il progetto che tutte le opere che verranno eseguite sono state sottoposte all’approvazione ed al controllo della competente Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Architettonici di Messina.

Il Cimitero di Naso, infatti, riveste un rilevante interesse storico-monumentale a livello regionale, perché al suo interno vengono ancora oggi custoditi monumenti marmorei di inestimabile valore, oltre alle importanti opere realizzate dalle numerose confraternite che un tempo erano presenti nella Città di Naso, le quali si dedicavano anche alla costruzione di cappelle gentilizie di pregevole fattura.

La delicata opera di recupero edile ed architettonico è stata progettata dall’arch. Mario MESSINA, mentre la direzione dei lavori è stata affidata all’arch. Mario SIDOTI MIGLIORE, entrambi dipendenti dell’Ufficio Tecnico Comunale di Naso, i lavori invece verranno materialmente eseguiti dalla ditta COREPP s.r.l. con sede in Favara (Ag).

Una volta ultimati i lavori, all’interno della nuova struttura verranno resi disponibili per la tumulazione ben 96 loculi e 24 alveolari, distribuiti su due piani, di cui l’Amministrazione comunale ha già provveduto a concederne la disponibilità alle numerose richieste pervenute da privati cittadini.

Questo intervento di manutenzione straordinaria – ha dichiarato il Sindaco – si è reso necessario per ridare il giusto decoro alla Cappella dell’ex Confraternita di Sant’Antonio Abate e, quindi, fermare il protrarsi di una situazione degenerativa che avrebbe potuto arrecare danni irreversibili ad una delle più pregevoli opere architettoniche presenti all’interno del cimitero comunale di Naso. Abbiamo fortemente voluto dare inizio ad una incisiva e programmata azione di recupero e rivalorizzazione di tutte le Cappelle delle ex Confraternite – è stato inoltre precisato dal Sindaco -, poiché le stesse rivestono un importante significato storico per l’intera comunità, oltre al grande valore architettonico che esprimono, ma il loro profuso stato di abbandono in cui negli anni sono state relegate, ne hanno duramente compromesso la integrità strutturale ed oggi corriamo il rischio di perderle irrimediabilmente.

Il Sindaco ha fatto sapere inoltre che il Comune di Naso ha già acquisito al patrimonio comunale anche la Cappella dell’ex “Confraternita Sant’Antonio da Padova” e di avere già avviato anche l’iter di progettazione per il suo recupero e conservazione statico.

Naso (Me), 23 dicembre 2014

L’Amministrazione Comunale

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

8 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

22 ore ago