Tre interventi di recupero e messa in sicurezza di strutture all’interno della base della Marina militare
Dopo varie vicissitudini, i tre interventi di recupero e messa in sicurezza delle tre preziose strutture all’interno della base della Marina militare
“Gli interventi di recupero di cui trattasi ricadono all’interno del sedime denominato San Raineri adiacente alla base Navale della Marina Militare, nella parte estrema della zona Falcata. Il complesso presenta interessanti elementi di pregio storico architettonico. L’obiettivo dell’intervento è quello di salvaguardare un elemento fondamentale del paesaggio, recuperare un esempio di architettura prospiciente il mare, con il quale mantiene un legame imprescindibile”. Il 2 marzo 2021, il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con un’iniziativa condivisa dall’assessore, aveva espresso la necessità dell’intervento di “recupero, riqualificazione e valorizzazione della zona Falcata di Messina”.
Invero, già nel 2020, la Giunta aveva condiviso la proposta dell’allora presidente della Regione, dando mandato per l’individuazione delle somme necessarie alla copertura finanziaria degli interventi, così specificatamente contraddistinti: “Messa in sicurezza della Stele della Madonna della Lettera, per l’importo di euro 343.600,66”. “Messa in sicurezza della Porta spagnola, restauro e valorizzazione degli elementi lapidei e bassorilievi, per l’importo di € 723.594,76”. “Messa in sicurezza del portale d’accesso alla Lanterna del Montorsoli, per l’importo di € 111.277,63”.
I lavori sono stati appaltati a seguito di gare espletate dal Genio civile, cui è in capo il Responsabile del procedimento, il funzionario direttivo Francesco Musciumarra, a marzo 2023 subentrato al , nel contempo posto in quiescenza, mentre la direzione lavori è stata affidata alla soprintendente ai Beni Culturali, Mirella Vinci.
Dopo una serie di intoppi e contrattempi verificatisi nel periodo precedente, che hanno comportato un ritardo nell’iter in sede di avvio ed esecuzione dei lavori, il Dipartimento Regionale Tecnico ha provveduto al riaccreditamento delle somme stanziate, riattivate con tre decreti, ciascuno per ogni intervento, a novembre dello scorso anno.
Nel contempo, si era provveduto all’aggiudicazione degli appalti: l’intervento di messa in sicurezza della Stele della Madonna della Lettera, per l’importo netto contrattuale di euro 236.633,51, è stato affidato all’impresa Tecno Costruzioni srl di Gangi; la messa in sicurezza della Porta spagnola, l’ingresso del Forte San Salvatore, per l’importo netto contrattuale di euro 580.891,37, è andata all’impresa Mondello srl di Sant’Angelo di Brolo, mentre l’intervento sul portale d’accesso al faro – Lanterna del Montorsoli, per l’importo contrattuale di euro 69.577,54 è stato assegnato all’impresa I.T. Dueffe srl di Bagheria.
Il Dipartimento Regionale Tecnico, in attesa del perfezionamento degli atti di finanziamento e di affidamento dei lavori, aveva disposto l’avvio anticipato degli stessi in via d’urgenza.
Adesso, a seguito del completameto di tutti gli atti e le procedure occorrenti per la regolare esecuzione dei lavori, i tre interventi stanno proseguendo a ritmo regolare. Quelli che interessano la Porta spagnola e il portale d’accesso alla Lanterna del Montorsoli risultano ormai prossimi all’ultimazione, mentre per la Stele sussistono le condizioni e gli intenti affinchè entro la fine dell’anno sia tutto completato.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…