REFERENDUM – Quel che pensano i Giovani Democratici di Milazzo, Monforte, Barcellona e della Valle del Niceto

Sabato scorso, il 9 Aprile, a Milazzo si è tenuto un incontro – dibattito aperto a tutta la cittadinanza del territorio della Valle del Mela, sul referendum popolare del 17 aprile.

I Giovani Democratici della Provincia di Messina sensibili alle questioni ambientali hanno organizzato una serie di incontri nella Provincia a partire dal Circolo di Milazzo per promuovere una campagna di informazione e partecipazione al referendum, invitando a relazionare i referenti dei comitati a favore del si e del no, con lo scopo di sensibilizzare i più giovani e confrontarsi valutando i diversi aspetti di entrambe le tesi.

A Milazzo hanno relazionato Olga Nassis per esporre le ragioni del Si e il Prof. Giovanni Randazzo per il No. Il Prof. Randazzo, ha motivato le ragioni del no affermando che questo tipo di trivellazioni di gas e petrolio non inficiano particolarmente sull’ambiente e i casi di disastri sono quasi inesistenti. L’estrazione di gas e petrolio offshore è un modo sicuro di limitare l’inquinamento in Italia che estrae sul suo territorio circa il 10% del gas e del petrolio per il proprio fabbisogno, evitando così il transito per i porti italiani di centinaia di petroliere. Dal canto suo Olga Nassis motiva l’invito a votare si esprimendo la contrarietà allo sfruttamento dei combustibili fossili a favore di un maggior utilizzo di fonti energetiche alternative e l’impedimento dell’ulteriore sfruttamento degli impianti già esistenti scadute le concessioni. Il dibattito si è concentrato anche sulla questione economica e sociale, in quanto trova daccordo entrambi i fronti sulle royalties, svantaggiose per regioni e Stato; differenti posizioni, invece, su lavoro e ambiente.

All’incontrro hanno partecipato anche il consigliere Comunale di Milazzo Antonio Foti e l’Assessore Damiano Maisano I quali hanno sottolineato l’importanza di andare a votare e soffermandosi sulla questione ambientale hanno espresso le loro considerazioni, puntando sulle politiche ecologiche di sviluppo, in particolare sulla sensibilizzazione alla raccolta differenziata nei territori e alla pratica del compostaggio, incentrando il dibattito su lavoro e salute in un territorio ad alto rischio ambientale come quello della Valle del Mela, affermando che un cambiamento e il mirare alle politiche energetiche innovative e rinnovabili possa garantire un graduale miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Principi di democrazia e partecipazione li esprime Massimo Parisi, Segretario Provinciale dei Giovani Democratici, invitando i giovani al voto e, soprattutto, non fermarsi semplicemente al 17 Aprile come traguardo ma guardare avanti ed oltre, per trovare risposte al raggiungimento di un futuro migliore e partecipato, cercando nelle platee e nelle piazze il sano confronto e il dialogo costruttivo.

PER I CIRCOLI
Assunta Sciacca
Antonio Nastasi
Emanuele Ingiustria

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago