La tradizione gastronomica bovese, è ricca di prodotti tipici, di produzioni culinarie appetitose che col passare del tempo hanno mantenuto inalterata la ricetta originaria, arricchendola però di un pizzico di fantasia.
Protagonista, dopo la “LESTOPITTA” della tradizione bovese, è il “PANE GRECANICO”, morbido nel suo interno e di sapore unico che rimanda ad atmosfere di altri tempi, quando le brave massaie trasformavano con le loro mani, elementi semplici coltivati e raccolti nei campi che poi portavano a tavola in prodotti genuini e gustosi. Le origini sono molto antiche forse greche, poiché Bova ha subito molte dominazioni principalmente quelle della Magno Grecia
La Giunta Comunale per tutelare il “pane grecanico” ha, recentemente, approvato il disciplinare per la valorizzazione agroalimentare e artigianale del marchio DE.CO (denominazione comunale d’origine) per attestare l’origine del prodotto ed il legame storico e culturale con il territorio comunale, nonché, come efficace strumento promozionale per il Comune. Un progetto che ha avuto il pieno sostegno del sindaco Santo Casile e dell’Amministrazione Comunale e supportato dall’Accademia delle Imprese Europea presieduta da Giuseppe Ariobazzani.
Attraverso la DE.CO, si vuole conservare nel tempo i prodotti che si identifichino con gli usi e che fanno parte della cultura popolare locale, ciò significa tutelare la storia, le tradizioni, il patrimonio culturale e i sapori legati alle produzioni locali. Inoltre, è stato realizzato e approvato il logo DE.CO che non è un marchio di qualità, ma un’attestazione di origine geografica ed equivale ad un marchio di riconoscimento di origine comunale, dove è impresso lo stemma del Comune di Bova e il nome “PANE GRECANICO” di Bova prodotto DE.CO”.
“Bova è il primo Comune dell’area grecanica ad avere un prodotto con il marchio DE.CO, e noi bovesi- ha spiegato Casile- siamo consapevoli dell’importanza, poiché, oltre a proteggere il prodotto, rappresenta un motivo in più per i numerosi turisti, di visitare la capitale dei Greci di Calabria dove, ancora oggi, si conserva l’idioma della lingua greco-calabra. L’impegno dell’ Amministrazione comunale e dell’Accademia delle Imprese Europea, sarà quello di presentare il marchio DE.CO. in occasione della rassegna Internazionale presso il Comune di Assisi ” nella giornata dedicata alla denominazione comunale di origine, per far degustare e promuovere questa eccellenza enogastronomica a livello nazionale ed internazionale.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…