Nell’Aula Magna, gremita di studenti, i lavori sono stati aperti dal Prof. Errigo, delegato del Dirigente Scolastico Prof. Barresi, che ha sottolineato l’importanza di accrescere la sensibilità dei giovani verso i problemi dei disabili della vista e soprattutto di far si che la loro inclusione sociale sia completa.
La figura e l’opera di Louis Braille è stata illustrata, nei suoi aspetti storici e sociali, in maniera approfondita, ricordando la vita di questo ragazzino francese cieco che, all’inizio dell’800, intuì la formazione di un codice per facilitare la comunicazione tra non vedenti, avvalendosi dell’esempio dei soldati napoleonici che comunicavano al buio delle trincee. L’invenzione di questo codice, che prese il nome di codice Braille, ha liberato dalla schiavitù culturale milioni di uomini, che hanno potuto istruirsi, acquisire un lavoro, una professione, un’attività sociale come tutti gli altri cittadini, nonostante la loro disabilità visiva e, come in particolare ha sottolineato il Prof. Paviglianiti, con quale forza e determinazione l’UICI è riuscita a far superare la logica degli istituti che emarginavano i ciechi isolandoli dalla società, per raggiungere l’agognato traguardo d’ inserire i ragazzi nella scuola pubblica, come è oggi, sostenendo in ogni maniera la loro istruzione.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri