REGGIO CALABRIA – Cerimonia di consegna dei Beni Confiscati dell’ANBSC ai Comuni calabresi

Il 22 gennaio 2016, alle ore 12 presso il Salone del Grand Hotel Miramare del Comune di Reggio Calabria, il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, Prefetto Umberto Postiglione, alla presenza del Componente del Consiglio direttivo dell’ANBSC il Procuratore Nazionale Antimafia dott. Franco Roberti, del Sindaco del Comune di Reggio Calabria dott. Giuseppe Falcomatà, del Presidente della Provincia dott. Giuseppe Raffa e di altre alte Autorità civili, militari e religiose procederà alla cerimonia di consegna dei beni confiscati alla criminalità organizzata, indicati nell’allegato elenco, insistenti nel territorio della Regione Calabria.
Nel corso dell’anno 2015 l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e destinazione dei beni confiscati, operando sull’intero territorio nazionale, ha restituito alla comunità ben oltre 4.000 beni.
Il mantenimento di molti degli immobili confiscati al patrimonio dello Stato ha comportato, una significativa riduzione degli oneri connessi alle locazioni passive che gravano sulle Pubbliche Amministrazioni con un notevole e significativo risparmio per l’Erario.
Gli Enti Locali, in questo momento di criticità in cui le risorse dedicate alle politiche sociali sono limitate, hanno potuto realizzare a seguito della destinazione degli immobili, azioni di legalità percepibile da parte delle comunità: alloggi per l’emergenza abitativa, buoni casa, buoni libri e borse lavoro.
Nel complesso processo di destinazione dei beni l’atto finale, e anche più denso di valore simbolico, è quello della formale consegna all’Ente destinatario, momento che sancisce il passaggio alle comunità locali del bene per il riutilizzo, a risarcimento della ricchezza illegalmente sottratta al territorio dalla criminalità organizzata.
In tale occasione verrà consegnata alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria una Collezione di 104 tele di grande pregio per la realizzazione di una mostra permanente nel Comune di Reggio Calabria.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

22 ore ago