L’evento mira alla valorizzazione del monumento il quale, dopo i lavori di ristrutturazione, torna a essere fruibile alla cittadinanza che desidera ripercorrere la storia di uno dei riferimenti più importanti della Città. Il progetto si rivolge ai singoli cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado provenienti da ambiti regionali, nazionali e da ambiti europei, interessati alla conoscenza di un “unicum” territoriale calato in un contesto storico-artistico di grande rilevanza.
Ospiterà mostre di abiti d’epoca, mostre d’arte contemporanea, attività medievali, convegni letterari, con lo svolgimento di un corteo storico in costumi d’epoca. Obiettivo dell’evento è dare nuovo impulso alla crescita di Reggio Calabria, quale meta di un ritrovato turismo culturale.
Le visite guidate presso “l’Antico Maniero” che rientra nella rete delle eccellenze dei beni culturali calabresi, unitamente alle mostre d’arte e alle rivisitazioni storiche, generano un itinerario completo, originale ed efficace per la formazione dei ragazzi e di qualsiasi cittadino si voglia accostare, associando scoperte storico-culturali all’educazione ambientale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri