Categories: News

REGGIO CALABRIA – Progetto “La cultura della legalità 2016”: primo incontro al Campanella

Con il primo incontro tenutosi nella mattinata di ieri presso il Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria ha avuto inizio il ciclo di incontri pianificato dalla Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria , sulla base delle numerose adesioni pervenute dagli istituti scolastici della città, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità” per l’anno scolastico 2015/2016.

L’incontro, durato circa un’ora e mezza, si è tenuto a partire dalle ore 10.30 presso la sede di Via Tommaso Campanella, alla presenza dei professori referenti del progetto, anche quest’anno fortemente voluto dal  Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Rosaria RAO, ed ha avuto quali relatori il Comandante della Compagnia di Reggio Calabria e il Comandante della Stazione di Reggio Calabria Principale, alla presenza di oltre 90 giovani delle classi 1^, 2^, 3^ e 4^.

L’obiettivo principale degli incontri è quello di sviluppare, fin dai primi anni dell’adolescenza, una cultura della legalità, illustrando ai ragazzi l’organizzazione dell’apparato di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria italiano, in modo da consentire loro di iniziare a prendere confidenza con le istituzioni e nello specifico con il delicato ruolo di operatore sociale svolto nella quotidianità dal “Carabiniere”, cui segue la proiezione di un video istituzionale, illustrativo delle funzioni dei Reparti dell’Arma sul territorio nazionale ed in campo internazionale. Non si tratta di lezioni cattedratiche, bensì di incontri di sensibilizzazione che trovano il loro momento più significativo nel “question time” riservato agli alunni nella parte finale dell’incontro.

Nel corso dell’ incontro al Liceo Classico Campanella sono stati inoltre trattati temi come il bullismo anche nella sua “evoluzione” del cyberbullismo, le conseguenze fisiche e  giuridiche derivanti  dall’uso di sostanze stupefacenti e dell’alcool, i pericoli derivanti dall’uso di internet e dei social network, l’importanza del rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale.

Il prossimo incontro è stato programmato per il 16 febbraio 2016 presso L’Istituto Magistrale “Tommaso Gullì”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago