Così commenta il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, in occasione della firma del protocollo di intesa, coordinato dal FAI – Delegazione provinciale, per l’alternanza scuola-lavoro degli studenti delle scuole superiori della provincia di Reggio.
Rinnoviamo un progetto significativo per i giovani – ha continuato – che, preparati dal dottor Giacomo Oliva dell’ufficio per i servizi educativi del Museo, potranno acquisire competenze e trasferirle ai loro coetanei o agli allievi delle scuole. I ragazzi per i ragazzi, in un processo che regala una dinamicità nuova a Palazzo Piacentini e ne fa luogo privilegiato di trasmissione di sapere.
Apprendisti Ciceroni, il nome dell’iniziativa già attiva da alcuni anni, che coinvolgerà il Liceo Classico Campanella, i licei scientifici Vinci e Volta, il Liceo Artistico Preti-Frangipane, il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Gulli, l’Istituto Tecnico Economico Piria, l’Istituto Tecnico per Geometri Righi e l’Istituto di Istruzione Superiore Severi – Guerrisi di Gioia Tauro, per un totale di 80 studenti coinvolti.
Attualmente al Museo è visitabile la mostra Olimpo, dei ed eroi del mondo greco, una mostra rivolta in particolare ai ragazzi delle scuole. Essa occupa solo uno dei tre spazi predisposti ad accogliere le esposizioni temporanee. L’obiettivo è quello di consentire una turnazione continua degli allestimenti, in una concezione dinamica dell’offerta espositiva temporanea che affiancherà quella permanente. Il tutto per rispondere alle diverse aspettative dei visitatori.
Già nei primi mesi di attività la nuova direzione ha promosso un dialogo operativo con le Guide Turistiche della provincia, in un’intesa che ne qualifica il ruolo e ne premia la professionalità, per rafforzare la nostra identità storica e condurre a sistema la promozione dei tanti tesori del Museo.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…