Sulla facciata di Palazzo San Giorgio è stato esposto lo striscione, donato dal gruppo locale di Amnesty. “E’ un segnale importante – ha detto il sindaco – che la nostra Amministrazione ha voluto dare per riaccendere i riflettori sulla battaglia per l’affermazione dei diritti civili in Italia e nel mondo. E’ nostro dovere chiedere con forza che si faccia piena luce sull’uccisione del giovane Giulio Regeni, non possiamo chiudere gli occhi di fronte a quello che è avvenuto. Lo dobbiamo alla famiglia, lo dobbiamo a tutti i nostri giovani che ogni giorno nel mondo operano con passione rischiando spesso la vita in territori a rischio”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…