Categories: EventiNews

REGGIO CALABRIA – “ WOP ” al Teatro della Girandola

Il Teatro della Girandola promuove venerdì 26 febbraio e in replica sabato 27 febbraio ore 21:00 lo spettacolo dal titolo WOP – operetta ironico crudele sulla banalità del male e sulla nostra nazione.
Viaggiando, leggendo i giornali e ascoltando le persone, ci siamo chiesti più volte: cosa sta succedendo al cittadino italiano? Cosa ha perso? Cosa sta dimenticando? Cosa è accaduto veramente?
La scrittura di Wop, infatti, è stata una sorta di antidoto per uscirne fuori, per rimanerne immuni, per guarirci. E in tutto questo, non poteva che venirne fuori uno spettacolo razzista nel senso più becero e vigliacco del termine, lo specchio della crisi, la nostra crisi. Esiste, pur non esistendo. Tutti la conoscono, ma tutti fanno finta di non esserne contagiati. Un modus vivendi che si insinua come un virus, tutti i giorni, in ogni attimo, dentro e fuori di noi. E non risponde alle nostre domande, non suggerisce delle soluzioni. È unicamente, tutto il peggio che abbiamo trovato. I risultati delle nostre indagini, del nostro spiare la società, la famiglia, gli amici, gli sconosciuti. È la perdita e lo spaesamento che ci portiamo dentro. E che schifo in tutto questo populismo dei luoghi comuni, dei pregiudizi, della paura, della violenza. E quanta bestialità!
Guardandoci da una certa distanza, sembriamo un popolo di alienati che ha solamente voglia di ridere, con cinismo, con ipocrisia. Imperterriti, ripetitivi, sempre allo stesso punto e con le stesse congetture. Un luogo dove la disgrazia altrui, si trasforma nella propria fortuna. Ed è proprio in questo humus che i due personaggi dello spettacolo, portano alle estreme conseguenze una visione distorta della realtà, creando a sua volta: degenerazione linguistica, psicologica, morale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

8 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

22 ore ago