Cultura

REGIE – Il grande successo di Cinzia Maccagnano al Biondo di Palermo

Ancora una conferma per Cinzia Maccagnano dopo la tournè estiva nei teatri di pietra

Ritorna al Biondo Cinzia Maccagnano con lo spettacolo Di giorno e di Notte
La sua forza traluce e splende dagli archi antichi dei teatri greci  (regista e interprete   di numerose prime al teatro greco di Segesta, Tindari  e del Plautus Festival),  storica regista della Tyndaris Augustea).  Lei ritorna al “Biondo” con lo spettacolo Di giorno e di Notte, scritto da una certezza della drammaturgia contemporanea, Beatrice Monroy.
Due gabbie
Due gabbie della coscienza, metafora di due abitazioni  confinanti che si specchiano, fluendo nel terrazzo in cui  voci, storie e  memorie dell’infanzia si rincorrono per diventare trama.
Due gabbie speculari, due vite, due voci maschili di essenze opposte, Federico e Roberto, rispettivamente Giuseppe Randazzo, la cui interpretazione è  stata pregevole specie nel disincantare  derive folkloriste e Dario Muratore, solido pur nell’ ondivago equilibrio della moglie; due voci femminili che si rincorrono come echi  metafisici del pensiero e rivelano, sin dalle prime battute, il sottile e intrecciato legame delle due protagoniste Matilde, un’ imponente Simona Malato e Carla, Viviana Lombardo intensa e corposa nel suo desiderio di ricerca e di denuncia.
Beatrice Monroy
Beatrice Monroy tesse un testo meraviglioso con la sapienza di chi maneggia i rovelli creativi  del cold case e di chi conosce la simbologia antropologica siciliana.
Se é vero che la Monroy ambienta il testo nella Palermo ancora vessata  dalle grandi stragi di mafia, di contro il suo  messaggio  di ampio respiro  avvolge qualunque città che  cammina ” con il mento basso” incurante dei bisogni dei suoi abitanti.
La Malato esprime molto bene, senza mai eccedere in facili stereotipi, l’emotività di una donna adulta, moglie innamorata e riverente che sente ancora vivo il legame con l’amica di infanzia, Carla appunto, bimba brutalmente ferita dall’ uccisione del padre.
Qui gli spasmi accorati di verità della Lombardo sono profondi, lancinanti: lei vuole andare “dentro il cratere e mischiarsi” e lo stesso Matilde che sin da bambina si prendeva cura di Carla e di cui non comprende  il motivo dello spezzarsi del loro legame, come le trecce tagliate di Carla che va via(la simbologia della treccia é estremamente efficace) e questo evento “inturciunia” la verità che le riguarda. Matilde affonda nel cratere, affonda nel ventre storico della città vecchia per capire.
le belle intuizioni della Regista
La regia della Maccagnano che fin ad ora aveva sublimato il testo con una purezza di passaggi emotivi fatti di cambi di luci e di toni gradualmente rivelatori, ad un tratto squarcia il tempo.
La città antica rappresenta dalle sorelle di Rosina (interpretata da una eccellente Pellitteri che non pronunzierà una battuta e la cui maestria è affidata al movimento scenico) é pregnante e simbolica in senso quasi  desimoniano.
Cinzia Maccagnano dirige con innata classe un testo importante non cedendo mai  a facile soluzioni registiche e mantenendo il valore di un lavoro pulito, coscienzioso e rigoroso.
La sua cifra stilistica ed intellettuale  è una certezza e gli applausi scroscianti del debutto hanno suggellato il successo di questa prima nazionale della stagione del Teatro Biondo di Palermo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago