L’investimento per il 2009-2010, cofinanziato dalla Ue e dallo Stato, tra spesa pubblica e privata, ammonta complessivamente a circa 680 mila euro. “Queste risorse – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Michele Cimino, saranno utilizzate per migliorare la filiera produttiva e commerciale del miele siciliano. Gli interventi saranno mirati, principalmente, alla riduzione dei costi di produzione, all’ottimizzazione della lotta alla varroa (il parassita che attacca le api), alla formazione per qualificare gli operatori del settore, privilegiando i giovani apicoltori. In ogni caso, si punta ad aumentare la qualitàdel miele: l’assessorato concederàil contributo solo a fronte della  certificazione sanitaria del grado di purezza della razza di api acquistateâ€Â.  Rosaria Barresi ha aggiunto “sciami e api regine dovranno avere una purezza almeno del 70% rispetto alla razza scelta, certificata dall’autorizzazione sanitaria rilasciata dai servizi veterinari delle Asl che attestano le condizioni igienico sanitarie. L’investimento per l’acquisto, per singola impresa, non potràsuperare i 20mila euro, e comunque, non si potranno acquistare sciami oltre il 50% del patrimonio apistico giàin possessoâ€Â.
Nel caso in cui le richieste, infatti, superino la disponibilitàprevista, nella fase della definizione della graduatoria, saràassegnato un punteggio più alto alle forme associate la cui maggioranza dei soci non abbia compiuto i 40 anni o sia di genere femminile.
Saranno finanziate diverse tipologie di interventi attraverso la concessione di contributi in conto capitale, da un minino del 50 ad un massimo del 100% delle spese sostenute. I beneficiari potranno essere: istituti di ricerca, enti specializzati del settore agricolo-sanitario e forme associate di apicoltori, enti pubblici e privati. Saranno messi in campo incontri periodici con gli apicoltori, presidi sanitari, indagini e interventi sul campo dal basso impatto chimico sugli alveari per combattere la varroa; saranno realizzate mappatura delle aree nettarifere e acquistate nuove strumentazioni, sciami e api regine.
Le domande dovranno essere presentate utilizzando il modello predisposto dall’Agea, che si potràscaricare dal sito www.sian.it, e dovranno essere inviate entro e non oltre il sessantesimo giorno da quello successivo alla data di pubblicazione del bando.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…