Categories: Cronaca Provinciale

REGIONE SICILIA – Venturi, Ente Autonomo Portuale Messina sarà liquidato

L’Ente Autonomo Portuale di Messina sara’ liquidato. Il procedimento si e’ concluso e l’assessore regionale siciliano all’Industria, Marco Venturi, ha proposto alla giunta di governo di adottare la delibera con la quale l’Ente Porto di Messina venga formalmente posto in liquidazione.
Contestualmente il titolare dell’Industria ha designato il commissario liquidatore, l’avvocato Francesco Panepinto, attuale presidente della Camera Civile degli avvocati di Caltanissetta.

Dovra’ essere la Giunta di governo, con apposita delibera, a porre formalmente l’Ente Porto di Messina in liquidazione, nominando contestualmente il commissario liquidatore.

”Finalmente un organismo inutile – afferma l’assessore – servito solo a pagare consulenze e gli emolumenti degli amministratori sara’ chiuso. Dal 1951 questo ente fantasma, nato per gestire una zona franca nel porto di Messina mai in vigore, ha percepito finanziamenti da parte della Regione destinati a pagare lo stipendio ad una sola dipendente di ruolo e i gettoni dei 9 amministratori e dei 4 sindaci. Uno spreco di risorse inconcepibile oggi piu’ che mai per le casse asfittiche dell’amministrazione regionale”.

L’ultimo trasferimento (225.000 euro come contributo della Regione) e’ stato fatto a Luglio 2009 per coprire le spese del 2008: il consiglio tra gettoni di presenza e indennita’ percepisce ogni anno 130 mila euro, i restanti 45 mila sono stati utilizzati per studi e consulenze.

”Mi sembra un provvedimento non piu’ rinviabile per un vero e proprio ‘Ente fantasma’ – prosegue Venturi – su cui si era concentrata anche la stampa nazionale. E d’altronde l’Ente autonomo portuale di Messina e’ soltanto uno stipendificio, che non produce nulla ed e’ anzi solo un costo per la Regione, rappresentato dalle spese dei gettoni dei nove consiglieri, cui vanno 555 euro lordi al mese, del presidente (1700 euro al mese) e del suo vice (850 euro)”.

L’inutilita’ dell’Ente autonomo portuale di Messina diventa palese a partire dal ”94, anno in cui vengono create le Autorita’ Portuali, titolari delle competenze e delle responsabilita’ sui porti.

L’assessore Venturi ha dato nuovo vigore alla pratica, avviata nel 2008 anche su impulso di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia: il governo Lombardo nella seduta del 22 Maggio 2009 ha deciso di accelerare le pratiche di scioglimento dell’ente affidando la procedura a un dirigente regionale, Nicola Tarantino. ”In un momento di forte crisi economica e finanziaria che ha riflessi negativi nel mondo della produzione, con piccole e medie imprese che stanno chiudendo mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro, il Governo Regionale non puo’ permettersi – conclude Venturi – di sprecare denaro pubblico mantenendo in piedi enti improduttivi utili solo alle clientele politiche. La Sicilia ha bisogno di scelte coraggiose, anche impopolari.

Questo governo vuole eliminare gli sprechi definendo un progetto strategico di sviluppo e una programmazione orientata alla crescita e alla competitivita”’.

Fonte Asca

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago