Fotonotizie

REPLICHE – I chiarimenti dell’amministrazione brolese in merito alla variazione urbanistica

“…Si fa presente che quell’area, che oggi è ridotta ad una triste sterpaglia, altro che polmone verde, aveva perso, per la decadenza dei vincoli, la destinazione originaria, ed oggi è una “zona bianca”, tecnicamente un’area senza alcuna destinazione urbanistica”.

la nota dell’amministrazione comunale

In riferimento al comunicato stampa odierno del gruppo di minoranza consiliare, attinente ad un punto all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, riguardante una variante al piano urbanistica, si fa presente che quell’area, che oggi è ridotta ad una triste sterpaglia, altro che polmone verde, aveva perso, per la decadenza dei vincoli, la destinazione originaria, ed oggi è una “zona bianca”, tecnicamente un’area senza alcuna destinazione urbanistica.

Ma premesso questo,  la precedente previsione urbanistica prevedeva comunque per quell’area uno spazio destinato ad attrezzatura pubblica quindi sempre  di costruzione edilizia si trattava, non era previsto alcuno spazio verde.

Con questa proposta inoltre si tutela anche l’interesse pubblico in quanto è prevista la cessione al Comune di Brolo di un’area di 200 metri quadrati da adibire ad uffici, sale convegno, o altro.

Oltretutto si valorizzerà una zona centrale del paese, oramai abbandonata da anni, considerando che verranno realizzate numerose attività commerciali che sicuramente potranno avere un impatto positivo per l’economia del paese di Brolo.

I consiglieri di opposizione piuttosto, a proposito di colate di cemento, pensino alla struttura della famosa casa albergo per anziani (oggi alberghiero) lasciata da decenni come ecomostro incompiuto dal sindaco dell’epoca, tale Giuseppe Laccoto.
Opera oltretutto lasciata incompiuta nonostante un oneroso mutuo contratto con la CDP ( com’è possibile ci  chiediamo?)

E solamente grazie all’efficienza e alla capacità di questa amministrazione comunale si è riusciti ad ottenere un finanziamento da due milioni di euro, che a breve permetterà la pubblicazione del bando per iniziare i lavori che renderanno quella struttura scolastica un fiore all’occhiello per l’intero territorio dei nebrodi.

 

L’ARTICOLO DI RIFERIMENTO

http://scomunicando.hopto.org/notizie/cemento-no-grazie-su-un-triangolo-di-terra-tra-il-centro-storico-e-villa-comunale-pronti-a-colare-12-225-metri-cubi-la-protesta/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

45 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago