Attualita

Restate al MuMe – Per la Filarmonica Laudamo, musica ed immagini con Enrico Intra e Pino Ninfa

Domenica 18 luglio, ore 21

 Domani, domenica 18 luglio, alle ore 21, nello spazio del Museo Regionale di Messina, per la centesima stagione concertistica della Filarmonica Laudamo, nell’ambito della rassegna “REState al MuMe”, importante concerto del pianista Enrico Intra, che sulle sue musiche sarà “accompagnato” dalle foto di Pino Ninfa in una performance multimediale dal titolo “Presenze femminili, storie da raccontare”.

L’evento rientra nel festival “Musica con vista” del comitato AMUR in collaborazione con le Dimore del Quartetto e l’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, volto a valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.   

Domenica 18 luglio ore 21 al Museo Regionale di Messina, per la 100ª stagione della Filarmonica Laudamo, straordinaria performance multimediale con Enrico Intra al pianoforte e Pino Ninfa, fotografia, dal titolo “Presenze femminili, storie da raccontare”.

Un imperdibile omaggio alla donna per musica ed immagini da parte di due nomi fondamentali per il jazz l’uno, per la fotografia l’altro. Le musiche che verranno proposte sono dello stesso Enrico Intra.

Il concerto, nell’ambito della kermesse “Restate al MuMe”, fa parte del Festival diffuso in tutta Italia “Musica con Vista” del Comitato AMUR in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto” e l’”ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane”, volto a valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Enrico Intra è pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra fra i più importanti nella storia del jazz europeo. Le sue collaborazioni non sono state solo in ambito jazzistico (come il celebre sodalizio con Franco Cerri e le incisioni con Gerry Mulligan o Dave Liebman), ma anche con musicisti come Severino Gazzelloni o Bruno Canino. La sua duttilità musicale lo ha portato anche a dirigere in più edizioni l’orchestra del Festival di Sanremo. Ideatore del celebre Derby Club di Milano, è il direttore dei Civici Corsi di Jazz di Milano.

Pino Ninfa, nome storico della fotografia italiana, sviluppa progetti legati allo spettacolo e al reportage. L’interesse per la musica e per il sociale, hanno fondato il senso complessivo del suo lavoro fotografico. Nel jazz da anni ha intrapreso una ricerca volta a considerare i luoghi dei concerti insieme al pubblico presente e non solo i musicisti sul palco.

Da tempo ha incrementato lo studio per la salvaguardia dell’ambiente. Diverse le ONG con cui ha lavorato, sviluppando progetti di solidarietà, fra cui Emergengy, Amani, Cbm, Cesvi e Prosolidar.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago