Fotonotizie

RESTO AL SUD – Start-up, al via domande per il credito d’imposta

Da domani le istanze

Da domani (15 dicembre) e fino alle ore 12 del 31 dicembre sarà possibile presentare le istanze (riferite all’anno 2020), per il riconoscimento del credito di imposta in favore delle
attività imprenditoriali beneficiarie della misura “Resto al Sud”, il programma di agevolazioni a sostegno di start-up e nuove imprese.

«La misura ‘Resto in Sicilia’ – evidenzia il vicepresidente e assessore all’Economia Gaetano Armao – offre fiscalità di sviluppo alle imprese ammesse a beneficiare degli incentivi di ‘Resto al Sud’, mediante l’abbattimento del gettito di spettanza regionale, con lo scopo di unire il vantaggio fiscale a quello finanziario. L’idea è quella di esentare, attraverso la fiscalità di sviluppo, una quota parte di imposte, per i primi tre anni di attività, alle startup consentendone la crescita, rafforzando una misura adottata a livello statale».

I soggetti beneficiari, in Sicilia, degli incentivi di “Resto al Sud” potranno presentare istanza per un contributo in regime “de minimis”, parametrato ad alcune voci di imposte di spettanza della Regione Siciliana, versate per ciascuno dei primi tre periodi di imposta decorrenti da quello di presentazione dell’istanza, nello specifico: l’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef); la tassa automobilistica per gli automezzi, di proprietà e immatricolati in Sicilia, strettamente necessari al ciclo di produzione o per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti; le imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo per l’acquisto di beni immobili, ricadenti nel territorio regionale, connessi allo svolgimento dell’attività.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione (credito d’imposta), tramite modello di pagamento F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione
dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento. Le istanze dovranno essere compilate utilizzando la modulistica resa disponibile, a partire dal 15 dicembre 2020 sino a scadenza, sul sito internet https://restoalsud.regione.sicilia.it/ e successivamente trasmesse via Pec al dipartimento regionale delle Finanze, secondo le modalità illustrate nelle istruzioni per
la compilazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago