Attualita

RETE CIVICA SALUTE – Progetto “L’Educazione all’affettività e alla sessualità” – Prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili

Al Liceo Statale “Vittorio Emanuele III” di Patti al progetto “L’ Educazione all’affettività e alla sessualità” – Prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili

Si è dato avvio, questa mattina, presso il Liceo Statale “Vittorio Emanuele III” di Patti al progetto “L’ Educazione all’affettività e alla sessualità” – Prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili, organizzato dall’Istituto in collaborazione con Unipromos e la Rete Civica della Salute nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale, per la sensibilizzazione all’insegnamento trasversale dell’educazione civica, focalizzata sul concetto di “Salute Bene Comune” rivolto agli studenti delle 4 classi di tutti gli indirizzi.

Il Progetto si articolera’ in numero 4 incontri, fino a maggio 2024, dove saranno coinvolti  Professioni e Associazioni del territorio che si occupano di questa importante tematica.

Stamattina come primo incontro programmato e’ intervenuta la Dott.ssa Maiolino Chiara, Psicologa, Operatrice del Centro antiviolenza “No al Silenzio” di San Piero Patti e Riferimento Civico della Rete Civica della Salute, che ha trattato come primo argomento la Comunicazione nelle relazioni ed anticipato il prossimo argomento che sarà come riconoscere una relazione tossica e quali sono le conseguenze.

L’incontro è stato molto partecipato da parte dei ragazzi, che hanno rivolto delle domande direttamente alla dottoressa, che ha saputo coinvolgerli con degli esercizi pratici, che a sui volta hanno dato spunto per i prossimi incontri.

Soddisfatta di tutto il progetto la Coordinatrice Provinciale Messina della Rete Civica della Salute Marisa Briguglio, che ringrazia in primis Rosaria Campo, Riferimento Civico RCS, per il grande impegno che mette ogni giorno nel portare avanti gli obiettivi della Rete, la Dott.ssa Chiara Maiolino per la disponibilità e professionalità che la contraddistingue, la prof.ssa Allocca Elisa, Referente dell’Istituto, per aver seguito l’intero iter in tutte le sue fasi, la Dirigente prof.ssa Lollo Marinella, per aver dato sempre massina disponibilità all’esecuzione di progetti nel proprio Istituto in collaborazione della Rete Civica della Salute, già avviati lo scorso anno con tematiche riguardanti Ambiente e Salute, e tutti i docenti che hanno preso parte all’incontro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

44 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

1 ora ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

1 ora ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago