Ieri anche gli studenti siciliani sono scesi in piazza per non dimenticare.
A Trapani un cineforum sul film “L’attimo fuggente”, a Messina una assemblea tematica così come a Caltanissetta hanno portato gli studenti a una riflessione sul diritto allo studio. A Palermo e Messina i ragazzi si sono mobilitati attraverso cortei con più di 2000 partecipanti per entrambi i territori.
“Le piazze proseguiranno fino anche oggi per Messina e al 22 per Siracusa”, dichiara Flavio Lombardo, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Sicilia.
“Gli spazi di confronto verranno alimentati per tutto l’autunno, attraverso le assemblee scolastiche ed extrascolastiche per far riavvicinare i giovani a una visione collettiva dei diritti. Chiediamo al Governo di accettare le nostre proposte, o per lo meno di ascoltarci, come promette di fare da anni. Non possiamo più aspettare una legge regionale sul diritto allo studio continuando a vedere ogni giorno studenti e studentesse non tutelati e chiediamo anche una legge nazionale unitaria che possa abolire definitivamente le disparità tra Nord e Sud, che nella scuola pubblica più che mai dovrebbero essere inesistenti.” continua Lombardo.
“Il nostro slogan quest’anno è stato “Vogliamo un cambio di prospettiva” sui temi di edilizia scolastica, trasporti, orientamento, e tutele legislative perché #precarisiamogià.” conclude Lombardo.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…