Attualita

RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA – Scuole martoriate, politica indifferente

14 settembre, è la data di inizio della maggior parte delle scuole italiane. Scuole martoriate da una politica sempre più indifferente e superficiale.

Dopo la legge 107 poco è cambiato, anzi molti sono stati i peggioramenti. È per questo che il 7 ottobre scenderemo in tutte le piazze italiane, per rivendicare il diritto a un`istruzione pubblica, gratuita, laica, democratica e aperta a tutti.
Il percorso verso il 7 Ottobre parte dal primo giorno di scuola! Proprio per questo l`11 settembre, come Rete degli studenti medi, abbiamo fatto un blitz al Ministero dell’Istruzione per ribadire la volontà di ridare voce ai tanti studenti e ai tanti giovani che vivono una condizione generale di incertezza e precarietà.
Oggi i giovani sono gli attori di scene tristi e angoscianti, con palcoscenici che sembrano tunnel senza via d`uscita, pensiamo ad esempio alle condizioni di lavoro e di università.
Per questo partendo dalla voce degli studenti, ma non solo, arrivando anche a chi le scuole le ha dovute abbandonare, é fondamentale tradurre i problemi individuali in rivendicazioni colletive e raccontare una generazione che vuole dare forma e concretezza alle risposte che cerca.
“Oggi più che mai è necessario ripartire dalla scuola” dichiara Flavio Lombardo coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi Sicilia” e da quegli studenti che all`istruzione non credono più, non vedendo sbocchi concreti nel proprio futuro.”
Oggi saremo davanti le scuole di Siracusa, Palermo, Ragusa, Messina e Caltanissetta per iniziare da subito insieme agli studenti a tentare di immaginare un futuro migliore.
Vogliamo parlare di Lavoro, di Inclusione e Integrazione, di Welfare, del persistente divario tra il Nord e il Sud del Paese, ma sopratutto vogliamo parlarne in quanto cittadini europei, ripensando un’Europa che rimetta al centro le persone ed i loro bisogni.
Crediamo che la risposta alle diseguaglianze possa essere soltanto l’affermazione di diritti, e lo rivendicheremo con forza il 7 ottobre, in tutte le città italiane!
“La scuola deve essere motivo di grande investimento e fiducia, un Paese intelligente ripone nell`insegnamento il suo successo futuro”, conclude Lombardo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago