Cultura

RETE LATITUDINI – Quarto appuntamento con “Confini e Sconfinamenti”

Protagonista la drammaturgia di Rosario Palazzolo – sabato 20 marzo ore 18.30

Continua l’evento “Confini e Sconfinamenti” organizzato dalla Rete Latitudini, un ciclo di sei incontri-bio-interviste con gli autori della Nuova drammaturgia siciliana, in diretta streaming, ideato e curato da Filippa Ilardo Simona Scattina, con il patrocinio di ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) e la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Universita di Catania.

Dopo i primi tre appuntamenti, seguiti on line da un pubblico numerosissimo, il quarto incontro è in programma per sabato 20 marzo alle ore 18.30 con il drammaturgo, scrittore, regista e attore Rosario Palazzolo, dal titolo “Scena multipla e altre metafisiche”.

Modererà Filippa Ilardo, con la partecipazione del prof. Gerardo Guccini dell’Università di Bologna e Martina Vullo, dottoressa in Discipline Arti, Musica e Spettacolo.

L’evento verrà trasmesso, in diretta sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Latitudini; in differita sarà fruibile sul canale YouTube della Rete.

Le precedenti conversazioni con gli autori hanno consentito di approfondire la scrittura e le tecniche di altri valenti autori siciliani, quali Tino CaspanelloTuri Zinna e Lina Prosa.

Questo interessante viaggio nella drammaturgia siciliana contemporanea nasce per “raccontare” le poetiche, definire le ragioni delle teatrali e per creare uno spazio di confronto con autori, attori, studiosi, critici e organizzatori.

Il successivo appuntamento con Confini e Sconfinamenti è in programma il 10 aprile alle ore 18.30 con la Compagnia e Stefano Tomassini (Università IUAV di Venezia) dal titolo “Vuccirìa Teatro: coreografie del sé” (coordina Simona Scattina).

L’evento conclusivo di questa prima serie di incontri sarà “Cutino – Petyx: la parola del corpo |  il suono della carne” , con la Compagnia M’arte, Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Massimo Marino (Corriere di Bologna – Doppiozero), si terrà il 17 aprile alle ore 18.30 (coordina Filippa Ilardo).

“Occasione unica per realizzare una panoramica generale e approfondita della drammaturgia contemporanea siciliana, certamente fra le più ricche e multiformi della scena nazionale”, commenta Gigi Spedale presidente di Latitudini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago