Categories: Cronaca Regionale

RETE-NO-PONTE – Assemblea pubblica il 26 febbraio a Messina

SABATO 26 FEBBRAIO, ORE 10.00, AULA AUTOGESTITA DI EX-CHIMICA (UNIVERSITA’ DI MESSINA) ASSEMBLEA PUBBLICA NO PONTE

Oltre 400 milioni di euro spesi, secondo recenti pubblicazioni, precedentemente alla redazione del progetto definitivo.

110 milioni di euro spesi, a detta dell’’A.D. della Stretto di Messina S.P.A. Pietro Ciucci, nell’ ultimo anno per il progetto.

Questi, all’oggi, i conti economici del Ponte sullo Stretto.

Di questo fiume di denaro le popolazioni dell’area dello Stretto non si sono neanche rese conto: tale è stata l’insignificanza di questa spesa per il territorio.

Questo è il Ponte: un prolungato meccanismo di sperpero di denaro pubblico. L’ansia disattesa con la quale gli amministratori locali tentano di giocare un ruolo nell’’iter della costruzione del Ponte, provando a ricavare qualche scampolo di opera compensativa in cambio della devastazione del territorio, è l’ esplicitazione più chiara del massacro di democrazia contenuto nei meccanismi previsti dalla politica delle grandi opere (che sono poi uguali a quelli per le emergenze e i grandi eventi). La verticalizzazione delle scelte è ormai assoluta.

Le rappresentanze politiche non contano più nulla.

Men che meno le popolazioni locali. Il movimento no ponte ha in questi anni contrastato la prospettiva del Ponte producendo mobilitazioni, approfondimenti e informazione. Lo ha fatto a partire da risorse molto scarse ma con grande generosità e passione.

Il risultato è stato una crescita del movimento e dell’opinione no ponte. Il risultato più consistente di questo percorso fu la manifestazione del 22 gennaio 2006 che contribuì a fermare (purtroppo solo temporaneamente) l’’iter del Ponte.

I prossimi mesi saranno molto importanti perché sono attesi una serie di passaggi vincolanti nella prosecuzione di questo iter: l’acquisizione del Progetto definitivo (redatto da EurolinK) da parte della Stretto di Messina S.P. A., l’’autorizzazione del Cipe, la ricerca delle risorse private sui mercati, la redazione del Progetto esecutivo, l’avvio dei cantieri. E’ molto importante, quindi, mobilitarsi oggi per bloccare questo processo, evitare che vada avanti.

Non si tratta più tanto di discutere sulle ragioni del Sì e le ragioni del No.

Quello è possibile farlo a bocce ferme.

Oggi bisogna fermare l’iter, consapevoli del fatto che ogni euro speso per il Ponte sarà un euro strappato alla protezione del territorio, ai servizi pubblici, all’istruzione, al welfare. Sarà, quindi, necessario produrre mobilitazioni estese da parte dei territori interessati e dei movimenti che si battono contro le devastazioni ambientali e per la difesa dei beni comuni. Sarà necessario mettere a disposizione del movimento i percorsi fin qui attivati e dare vita a esperienze più allargate.

Sarà necessario costruire consenso intorno a pratiche e contenuti piuttosto che intorno a sigle e meccanismi identitari. Proponiamo a tutti e a tutte di parlarne in una assemblea aperta del movimento no ponte nella quale decidere in maniera condivisa tempi e modi delle prossime iniziative.

Per parte nostra riteniamo che un passaggio ineludibile sia la preparazione di una grande manifestazione a Messina in primavera.

ReteNoPonte

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago