Categories: Cronaca Regionale

RETE NO PONTE – IL comunicato post manifestazione

Restiamo umani. Contro il ponte e per garantire un futuro ai nostri territori.

Un corteo bellissimo. Colorato, pieno di giovani, denso, compatto, allegro e ricco di contenuti. Questa la descrizione della giornata di mobilitazione
organizzata da Rete No Ponte – Comunità dello Stretto per contrastare l’iter del Mostro sullo Stretto. Eravamo migliaia, in larghissima parte locali.

Abbiamo ancora una volta riempito le strade del centro di Messina e ancora una volta abbiamo dimostrato che resistere al Ponte è possibile.

L’iter della mega infrastruttura ha subito nell’ultimo periodo un’accelerazione ed era necessario dare una risposta, riconvocare il popolo No Ponte per prepararci alla lotta che ci sarà all’apertura dei cantieri, prevista per l’inizio del prossimo anno. Era necessario, inoltre, trovare uno spazio pubblico per dire che se i soldi per la messa in sicurezza delle località colpite dalle frane non ci sono è perché questi vengono impegnati per opere speculative e devastanti.

Avevamo bisogno di avere a disposizione uno spazio pubblico per esporre la nostra proposta di infrastrutture di prossimità da opporre alle mega infrastrutture inutili. Lo abbiamo fatto rischiando, privilegiando i contenuti ai simboli, evitando la costruzione del cartello di quelli del No per provare a costruire un movimento condiviso, dal basso, autorganizzato, nel quale il singolo abitante di questi luoghi non fosse sommerso da bandiere d’organizzazione.

Abbiamo pagato un prezzo?

Forse sì, ma la strada è comunque questa. Non c’interessa sopravvivere. Vogliamo vincere.

Sul nostro camion uno striscione ricordava Vittorio Arrigoni, reporter, pacifista e attivista pro Palestina. “Restiamo umani” era il titolo del suo blog.

Restare umani per noi significa non arrendersi alla banlità del Ponte e alle devastazioni territoriali, sociali e culturali di cui è portatore.

Restare umani per noi significa provare ancora ad immaginare un futuro per i nostri territori, un futuro per generazioni che sembrano condannate ad emigrare.

E i nostri emigrati no pontisti hanno organizzato, in contemporanea alla manifestazione di Messina, una iniziativa a Genova insieme agli altri comitati che si battono per la difesa dei luoghi e per la salvaguardia dei beni comuni.

Ma è già il 15 e bisogna, tra poche ore, essere alla partenza della Tappa del Giro d’Italia per rendere visibile il No Ponte e tutte le vertenze che riguardano la nostra provincia.

*RETE NO PONTE – Comunità dello Stretto*

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago