FUORI IL PONTE DALL’UNIVERSITA’, questo lo slogan dell’iniziativa della Rete No Ponte, aveva, inoltre, il significato di rivendicare ai saperi critici e alla democrazia, e non alla subordinazione all’impresa, il principale luogo della formazione.
Pare che il Rettore Tomasello abbia detto ai ricercatori, ricevuti in delegazione, che male interpretata sia stata dai “no ponte” l’iniziativa dell’Università di Messina.
E’ stato, quindi, chiesto di poter interloquire con il Senato Accademico per spiegare le ragioni della protesta e riceverne tutte le delucidazioni del caso.
Una richiesta normale in una città normale ed in una università normale.
La risposta è stata, dopo una serie di rinvii, la chiusura netta ad ogni interlocuzione.
Un’università blindata dalle forze dell’ordine ed un Senato Accademico chiuso alle istanze dei cittadini ci consegnano uno scenario triste e oscuro in una città sulla quale incombe, sempre più pesante, l’ombra del ponte.
La Rete No Ponte comunicherà nei prossimi giorni, in conferenza stampa, le iniziative che intenderà prendere per dare continuità alla protesta di oggi.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…