Cronaca

RETI LILLIPUT – Nasce Ultima Voce, “altoparlante” degli ultimi

E’ nata a Pozzuoli, l’associazione socio  culturale Ultima Voce. L’associazione è nata dall’unione delle forze  messe in campo, e dall’entusiasmo di giovani dediti alla promozione e  alla divulgazione culturale, in ambito nazionale, ma con particolare  attenzione alle comunità locali. L’associazione, attraverso anche lo  strumento del web e del sito www.ultimavoce.it, si prefigge di dare  Voce agli Ultimi.

I

Nasce dall’esigenza di essere un altoparlante per  tutte quelle realtà, spesso ignorate ed invisibili ai più. La cultura  è un bene prezioso è deve essere alla portata di tutti, è attraverso  la Cultura che l’individuo cresce e si interfaccia con il mondo ; è  attraverso la cultura che i giovani si riscattano e si allontanano  dalle realtà criminali. Una cultura “non elitaria”, ma che nasce dalla  base e diventa viatico per le classi meno abbienti. Ultima Voce ha un  progetto ambizioso:

Promuovere lo sviluppo integrale delle persone appartenenti alle fasce  più vulnerabili della popolazione, in sociale, agendo sul territorio  della realtà locale e nazionale; favorire la collaborazione con altri  enti e/o associazioni che condividono le medesime finalità  istituzionali: incoraggiare la popolazione ad avvicinarsi alla cultura  attraverso la valorizzazione delle forze locali.

A proposito del progetto, il founder e presidente dell’associazione,  Andrea Umbrello dichiara: “Ultima Voce nasce dal faticoso tentativo di  dare voce agli ultimi, una mission difficile ma fondamentale se si  valuta che nella maggior parte dei casi la stessa voce degli ultimi  accomuna l’intero tessuto sociale in cui viviamo.

Gli “ultimi” sono i  disagiati e i discriminati che si ritrovano ad affrontare  quell’insieme di problematiche che troppo spesso vengono ignorati  dalla collettività. Non è un caso se il nostro primo intervento,  risalente ormai a ben 2 anni fa, riguardi l’omosessualità.

Ci  scontriamo quotidianamente con spaccati di vita che riguardano la  discriminazione etnica e religiosa, la delicata condizione femminile e  quell’insieme di limiti culturali che devono necessariamente essere  superati per una società caratterizzata dall’interconnessione di  valori benevoli”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

8 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago