Cultura

RI-LETTURE – “Tradizione e/o Nichilismo”

Interessante lavoro, dopo l’edizione dopo quella del 1988 ampliata con una seconda parte (la prima aveva come autori: Colla, Terracciano, Vecchio) con contributi di massimo livello (Dugin, de Turris, Scarabelli, Siniscalco, Marotta, Sessa).

disponibile dal 15 maggio

Pubblicato nel 1961 e da allora letto e riletto da almeno tre generazioni, Cavalcare la tigre di Julius Evola è anzitutto una pietra di paragone, un fuoco di sbarramento che può attraversare solo chi ha giurato vendetta alla modernità ma, per una ragione o per un’altra, non è intenzionato ad abbandonarla, vedendo nel nichilismo anzitutto una sfida, una prova capace di rivelare un sistema di valori che non è né di ieri né di domani, appartenendo al mondo dell’Eterno.

Ma cosa rimane dell’uomo differenziato, ora che la modernità si è estinta, cedendo il posto alla post-modernità?

I saggi raccolti in questo libro – di fatto, il primo studio esaustivo dedicato a uno dei libri più importanti di Evola, nonché esperimento intergenerazionale come pochi altri – provano a offrire una risposta, muovendosi in orizzonti nuovi e antichi al tempo stesso.

Sempre con lo stesso proposito: cavalcare la tigre della modernità e della post-modernità per accedere a frutti non facilmente attingibili in altre epoche, risvegliare un Sole occulto nella Mezzanotte della storia, al culmine ipogeo del nostro ciclo, costringendo l’orizzonte del nichilismo europeo a sfociare nella trascendenza.

per ordinare

http://www.orionlibri.net/negozio/tradizione-eo-nichilismo-disponibile-dal-15-maggio/?fbclid=IwAR3hG8Oy-UqEcuQJqmZcggEyJYA1NSDiGZ8tQ9GTJ4Jv3YWqcoTptOv8BdQ

Indice

Introduzione di Maurizio Murelli

Parte I
Il veleno e la medicina, Alessandra Colla
Oltre la foresta di pietra, Carlo Terracciano
Avviamento ad una (ri)lettura di Cavalcare la Tigre, Omar Vecchio

Appendice I
Puntualizzazione, Omar Vecchio
Per un radicalismo di destra: “Cavalcare la tigre”, Franco G. Freda
Cavalcare la tigre: negazione di una negazione, Adriano Romualdi
Visto da “Arthos”
Ottica tradizionalista, Titus Burckhardt

Parte II
Il libro proibito, Gianfranco de Turris
La tigre, Aleksandr Dugin
In un cielo ove nulla riluce, Andrea Scarabelli
Maschera e persona assoluta, Luca Siniscalco
Riflessioni e sintesi da Evola al Nichilismo, Francesco Marotta
Cavalcare la musica. I suoni della nuova Essenzialità, Giovanni Sessa

Appendice II
Cavalcare la tigre, Julius Evola
Problemi di ieri e di oggi. Un’etica da combattenti, Julius Evola
Tramonto degli eroi, Julius Evola
Il “miglior Nietzsche”, Julius Evola
Cavalcare la tigre, Adriano Romualdi
Ecco il “tantrismo”, remota dottrina indù, Julius Evola
Nietzsche ancor oggi, Julius Evola

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago