Attualita

RI-VEDIAMOCI – Da oggi aperte le iscrizioni per partecipare al 2° Convegno che si terra alla Marina d’Orlando ad aprile

Il Convegno, dopo il successo della prima edizione, nasce dall’idea di comprendere l’influenza dei disturbi visivi sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino ed elaborare l’intervento riabilitativo il più precocemente possibile.

La presa in carico del bambino con disturbo visivo: Prevenzione, diagnosi, e Riabilitazione precoce

L’obiettivo, spiegano le dottoresse Responsabili Scientifici dell’evento – Maria Briguglio e Emilia Gallo, vuole andare oltre l’essere un semplice  convegno ma si pone ad essere un incontro tra specialisti e non solo oculisti.

Infatti al centro degli argomenti trattati c’è l’approccio interdisciplinare che deve essere la base per un lavoro di equipè che metta sempre al centro lo sviluppo armonico del bambino e l’incontro tecnico\scientifico punta a definire una maggiore conoscenze delle principali patologie visive in età pediatrica per poter avviare un progetto riabilitativo “individualizzato”, dove entrano in gioco diverse figure professionali (oculisti,  ortottisti, pediatri, terapisti della riabilitazione, neuropsichiatri infantili, psicologi) al fine di migliorare, in termini qualitativi, la pratica terapeutica quotidiana ma soprattutto  l’indipendenza del bambino con disabilità visiva.

Presidente del Convegno sarà il Prof. Pasquale Aragona

Nel contesto del congresso oltremodo interessante il gruppo di esperti, relatori e membri del comitato scientifico che vi partecipano come contributori principali.

Tra questi il dottor Antonio Pioppo che è il Direttore dall’oculista del Civico di Palermo e che si occupa di chirurgia oculare da sempre, soprattutto nel campo della cataratta congenita e delle patologie retiniche nell’adulto, e la dott.ssa Daniela Ricci, neuropsichiatria infantile, che oggi è una dei massimi esperti di neuroriabilitazione in età pediatrica, responsabile dell’ambulatorio pediatrico al Polo Nazionale dell’ipovisione al Gemelli Roma

La Faculty

Ne faranno parte anche: Alessandro Meduri, Oculista. Messina; Antonino Pioppo, Oculista. Palermo; Antonio Rapisarda, Oculista. Catania; Carmelo Scafidi, Ortottista. Messina; Giusy Milone, Psicologa. Catania; Gregorio Lo Giudice, Oculista. Palermo; Luca Grasso, Direttore Polo tattile. Catania; Marco La Bruna, Oculista. Catania; Maria Cordelia Strano, Ortottista. Catania; Agata Messina, Oculista. Catania; Anna D’ambrosio, Oculista. Foggia; Antonia Delli Calici, Ortottista. Foggia; Caterina Cacace, Pediatra. Messina; Caterina Gagliano, Oculista. Catania; Chanda Cavallini, Ortottista. Torino; Cristina Scilio, Ortottista. Catania; Daniela Ricci, Neuropsichiatra infantile. Roma; Emilia Gallo, Ortottista. Catania; Fabiana D’Esposito, Oculista. Napoli; Isodiana Crupi , Pediatra. Messina; Maria Arcidiacono, Ortottista. Messina; Maria Bonsignore, Neuropsichiatra infantile. Messina; Maria Concetta Briguglio, Oculista. Messina; Melania Scaffidi Militone, Pediatra. Messina; Rita Puglisi, Presidente UICI. Catania; Roberta Torrisi, Ortottista. Catania; Santa Patanè, Neuropsichiatra infantile. Messina; Serena Cascino, Ortottista. Catania; Simonetta Galipò, Neuropsichiatra Infantile. Messina; Valeria Maritato, Ortottista. Catania; Vicky Risicato, Ortottista. Catania;  Massimiliano Salfi, Catania e Pasquale Aragona, Oculista. Messina;

Il convegno è accreditato per un massimo di 100 partecipanti ed è rivolto alle figure professionali dei Medici Chirurghi (tutte le specializzazioni), degli Ortottisti/assistenti di oftalmologia, dei Logopedisti, dei Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, dei Fisioterapisti, degli Infermieri, degli Infermieri pediatrici e dei Psicologi.

ACCREDITAMENTO NEL PROGRAMMA NAZIONALE DI E.C.M.

L’evento è accreditato per il rilascio di 7 crediti ECM, da parte del Provider Nazionale CONOSCENZA MEDICA AC – ID 5371

Da oggi ci si può iscrivere

Iscrizione gratuita previa compilazione della scheda on-line: https://www.ortottica.org/eventi/rivediamoci-abilità-e-disabilità—visive-

Segreteria Organizzativa:

SOCIETÀ MEDITERRANEA DI ORTOTTICA Piazza Martiri della Libertà, 4 10098 Rivoli (TO) E-mail: info@ortottica.org

Provider ECM:

CONOSCENZA MEDICA AC Via Dogali, 20 – 98122 Messina ME Tel. 0902400186 – Fax 0908923014 E-mail: formazione@conoscenzamedica.it Sito web: www.conoscenzamedica.it

Provider ECM n. 5371

Responsabili Scientifici

Dott.ssa Maria Briguglio dottoressabriguglio@gmail.com

Dott.ssa Emilia Gallo lilligallo@icloud.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago