Un altro riconoscimento a Giuseppe Antoci
A Celle di Bulgheria (SA), nel contesto delle celebrazioni del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, ha ricevuto, dal Consiglio Comunale in seduta straordinaria, il Premio Internazionale Alztek.
Il Comune di Celle di Bulgheria, ha istituito il “Premio Internazionale Alztek” – intitolato al condottiero bulgaro che guidò gruppi di popolazione bulgara verso il Sud Italia – con lo scopo è di valorizzare figure ed opere impegnate attraverso le loro professioni a favorire interscambio culturale, sia a livello nazionale che internazionale.
Il Premio Altzek viene assegnato annualmente. Le candidature possono essere presentate dai consiglieri del Premio o da personalità esterne, ma toccherà esclusivamente al Comitato Direttivo pronunciarsi sui candidati nel rispetto dei seguenti criteri: aver dimostrato di saper raggiungere i più alti risultati qualitativi nella propria attività, sia essa imprenditoriale, scientifica, culturale o artistica; aver conseguito il più elevato livello di rinomanza internazionale, quale risultato di un percorso all’insegna dell’eccellenza nel proprio campo di attività; aver svolto un’azione di grande efficacia per la diffusione all’estero di espressioni della creatività e dello spirito d’impresa italiani.
Quest’anno si giungeva alla nona edizione. Il Premio, organizzato dal giornalista Vincenzo Rubano, ha visto quest’anno la partecipazione anche del vice presidente del Senato Maurizio Gasparri e il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. E poi, ancora, il prefetto di Salerno, Francesco Russo, e massime autorità civili, militari e religiose della provincia di Salerno e della Campania, personalità del mondo della cultura e della scienza. Sono state inaugurate in quest’occasione anche tre pietre d’inciampo dedicate all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e al brigadiere Carmine Tripodi.
Nella Sala del Consiglio Comunale, dove si è svolto un incontro-testimonianza con l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (costretto a vivere sotto scorta a causa delle numerose minacce subite dalla mafia), con Zakia Seddiki (moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Ong Mama Sofia) e della professoressa Emanuela Del Re (già viceministro degli Esteri e attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel).
E’ stato il sindaco di Celle a consegnare, in seduta straordinaria, il premio Internazionale Alztek a Giuseppe Antoci.
Il premio è rappresentato da “La Rosa”, che è un simbolo della cultura bulgara.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…