Il riconoscimento sarà assegnato durante il primo Open Day dell’Explore CIM4.0 giovedì 29 giugno 2023 a Torino
la soddisfazione di Giuseppe Pettina, advisor del Cassiopea Group
La SEA – Soluzioni Eco Ambientali – si è aggiudicata il Premio per l’Innovazione del Made In Italy per la categoria Media impresa.
Ritireranno il premio Giuseppe Pettina, advisor del Consorzio Cassiopea che “controlla” la SEA e Oliviero Vigna Suria – procuratore -. Sarà presente a Torino nel corso della premiazione anche un delegato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello della Regione Piemonte insieme ai i soci fondatori del CIM4.0, gli activity partner e di tutte le organizzazioni che in questi primi tre anni di attività hanno collaborato allo studio\progetto.
Maggiori dettagli e le motivazioni del premio saranno resi noti nel corso della manifestazione. Nel corso della convention verranno presentati le risultanze dei progetti operativi nel 2022, il piano triennale 2023-2025. Domani verranno attribuiti quattro riconoscimenti.
3 alle Imprese (Categorie: piccola impresa, media impresa, startup) che si sono maggiormente distinte per l’Innovazione del Made In Italy
1 al miglior tesista/tirocinante.
Ruoli
Giuseppe Pettina ha voluto subito congratularsi con lo staff tecnico dell’azienda che ha lavorato affinchè, in fase progettuale e operativa, si definissero i protocolli per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento.
Pettina ha anche evidenziato che questi risultati conseguiti gettano le basi per prospettive future di crescita e di sviluppo, nel segno dell’innovazione, dell’azienda oggi fortemente impegnata nel consolidamento della sua struttura, nella tutela dei posti di lavoro, e nell’apertura di nuovi centrali operative nel settore della raccolta dei rifiuti e per la loro differenziazione.
il progetto
Nel dettaglio il progetto è stato realizzato in collaborazione con la CIM4.0 e la società AizoOn ed ha come titolo: SEA Waste Collection Analytics.
Il progetto ha visto la realizzazione di moduli e sistemi prototipali, un’estensiva fase di prove e validazioni attraverso l’approntamento di ambienti di test reali. I principali obbiettivi sono la riduzione dell’impatto economico ed ambientale, ottimizzazione della reliability della flotta e oggettivazione del processo decisionale.
Il lavoro è stato suddiviso in diverse macro attività spazianti dalla progettazione e realizzazione di un dimostratore/ prototipo in retrofit, per raccogliere misure in telemetria riguardanti le componenti maggiormente sollecitate e quindi soggette a guasti.
Ed ha visto il testing di una di scatola nera virtuale basata sulla sensoristica degli smartphone con lo scopo anche di studiare gli stili di guida di ogni autista e creare dei cluster comportamentali.
Tra gli obiettivi dello studio anche quello della definizione delle metriche, analisi dei dati e identificazione di algoritmi di ottimizzazione del servizio.
Il Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0 – è uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione promossi dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuto come polo d’eccellenza nell’ambito della trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industry4.0.
Costituito da Politecnico e Università di Torino, supportato in qualità di soci fondatori da 22 importanti imprese private italiane e internazionali, qualificato da importanti player industriali in qualità di activity partner, CIM4.0 accompagna le aziende nel loro percorso di maturazione tecnologica, di processo e di prodotto, aumentandone la competitività digitale e sostenibile.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri